Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] cifre per queste ultime negli altri continenti, dove nel 1995 sono presenti 636 sacerdoti italiani, 519 dei quali nelle sole Americhe113. Dieci anni dopo sono attivi 431 centri fra parrocchie e missioni, nei quali operano 543 sacerdoti aiutati da ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] 1950-1960, gli sbocchi dell'attività sindacale. Nel periodo della crisi post-bellica e della ricostruzione, le sole effettive possibilità contrattuali erano offerte dalla contrattazione nazionale dei minimi di categoria. Ciò dipendeva in parte dalla ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] insufficiente il margine esistente tra loro stessi e i colleghi meno qualificati. Senonché le battaglie salariali erano le sole che i sindacati sapessero combattere. Essi non erano attrezzati per indirizzare le proprie energie verso problemi più ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] su un modello mitizzato di famiglia rurale e prolifica, incentrata sul maschio capofamiglia, e con la donna dedita alle sole attività domestiche e di cura dei figli – che si attagliava ampiamente al modello della dottrina sociale della Chiesa43.
Nell ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] si rifà a quello americano di R. Wilson e ha come protagonisti il gruppo Carrozzone (La donna stanca incontra il sole), G. Vasilicò (120 giornate di Sodoma), M. Perlini (Pirandello chi?).
Questa nuova tendenza della 'neoavanguardia' dà risalto agli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] ricostruire come egli agì: dopo aver atteso sulle Isole Canarie l'arrivo dei venti favorevoli, gli alisei, giunse in sole cinque settimane, sfruttando la corrente nord-equatoriale, fin nei Caraibi. Al ritorno, si diresse verso nord (stazionando nelle ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] diminuirà nei paesi sviluppati, nei quali è in crescita il terziario.La maggior parte delle grandi industrie trattano da sole le loro acque di scarico sotto il controllo - talvolta solo di principio - delle amministrazioni locali o dei governi. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ascesa al trono gli egittologi collocano nel 1290 o nel 1279. Nelle fonti testuali hittite viene menzionata un'eclisse di sole che fornisce un dato cronologicamente importante; tale evento, avvenuto nel 10° anno di regno del re hittita Murshili II ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] al di sotto della loro soglia d'irritazione, più alta rispetto a quella delle zone che l'avversario considerava come le sole irritabili. Spostando poi la polemica dal piano teorico a quello di metodo, Whytt avanzò il sospetto malevolo che, per ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] risalto.
Grandi sono infine le perplessità che sorgono per quel che attiene l'ammissibilità giuridica di coppie omosessuali, di donne sole e di donne in menopausa a pratiche di PMA. Si tratta certamente di ipotesi molto diverse, per quel che concerne ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...