PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] pianta originale del Mansart si conserva negli archivî nazionali) è tracciata in forma circolare; originariamente vi sboccavano tre sole strade e poiché esse non si trovavano in prolungamento l'una dell'altra, la prospettiva rimaneva chiusa. Le case ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] gli Stati Uniti sia per l'Italia (v. tab. VIII); si tratta di previsioni minime, per di più limitate alle sole spese di collegamento - i servizi sono a parte - che comunque impressionano per la loro dimensione e giustificano il grande interesse che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] lungo i cosiddetti ceque, le 41 linee immaginarie che dipartivano a raggiera dal Coricancha, il grande tempio dedicato al Sole. Tali santuari, ubicati sia in più ampi complessi insediativi che in luoghi isolati e particolari della natura, come ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...