L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] e fasce a mattoni rossi, da rosoni di pietra e da elementi ornamentali di ceramica; non mancano tuttavia chiese rivestite di sole lastre di pietra (ad es., Manasija, primo quarto del XV sec.).
Lo sviluppo della pittura serba, sin dagli albori legata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , con una particolare relazione con l’Africa settentrionale: esempi ne sono le bertucce di Gibilterra (le sole scimmie europee, forse introdotte dall’uomo), alcuni Viverridi (genetta, mangusta), Rettili (camaleonte), Uccelli acquatici (fenicotteri ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] organizzazione centralistica dei suoi Stati. Inseriti dal nipote Carlo V entro un immenso Impero «su cui non tramontava il sole», i domini ereditari degli Asburgo furono, al momento della sua abdicazione (1556), affidati al fratello Ferdinando I, dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di convivenza.
La distribuzione della popolazione rimane fortemente squilibrata: tra le province orientali (Québec e Ontario da sole ospitano quasi due terzi dei canadesi) e quelle occidentali (essenzialmente per cause di origine storica, legate alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] S., sotto i Seleucidi, è caratterizzata inizialmente da una forte affermazione territoriale: dapprima Seleuco fu signore delle sole satrapie orientali dell’impero di Alessandro (esclusa la S. propriamente detta), dalla Sogdiana, Battriana, Aracosia ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] con un sistema reticolare di strade, mercati, quartieri e aree periferiche. Il sito è dominato da due ampie piramidi, quella del Sole e quella della Luna, collegate alla Ciudadela e al Tempio di Quetzalcóatl da un ampio viale che si estendeva da Nord ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] da sepolture databili fra il pieno IV e gli inizi del III sec. a.C., rinvenute a Santo Stefano del Sole, Serino e Cesinali, documentando l’organizzazione del paesaggio rurale con piccoli insediamenti a carattere vicano e fattorie. A partire dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] de León y Gama (1735-1802) su due monoliti ‒ la grande statua della dea Coatlicue e la cosiddetta Pietra del Sole o Calendario Azteco ‒ recuperati nel corso del rifacimento del lastricato della Plaza Mayor di Città di Messico. Nell'opera, secondo ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di Anelio o Antelio. All’improvviso una violentissima bufera soffiò dall’Africa e gettò a terra la statua, quando il sole era nel segno del Toro. Molti interpretarono ciò come un cattivo presagio26.
La cristianizzazione della statua, dunque, non fu ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di conseguenza la parte destinata ai fedeli appare ridotta alle sole navate laterali o, nell'edificio a pianta centrale, al spazio rettangolare della navata centrale prima riservato alla solea, stretto corridoio di accesso al presbiterio. Presso la ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...