galassia
galàssia [Der. del gr. galaxías, der. di gála gálaktos "latte" in quanto nella mitologia greca la nostra Galassia, chiamata anche Via Lattea, era vista come una traccia del latte perso dalla [...] tipica fra 108 e 1010 masse solari, che costituiscono la parte visibile dell'Universo, analoghi al sistema di cui fa parte il Sole, che è la Galassia per antonomasia: v. galassie. ◆ [ASF] G. a spirale: v. galassie: II 808 e. ◆ [ASF] G. attiva: v ...
Leggi Tutto
lucimetro
lucìmetro [Comp. di luce e -metro] [MTR] [GFS] (a) Nella meteorologia, strumento, detto anche solarimetro totalizzatore, per misurare l'intensità media della radiazione solare globale in un [...] Pa, cioè qualche decimo di torr); esposto il l. al Sole, una parte del liquido dell'ampolla evapora e poi si condensa, uno a bulbo normale, che venivano contemporaneamente esposti al Sole; l'intensità della radiazione solare si deduceva dalle diverse ...
Leggi Tutto
fotosfera
fotosfèra [Comp. di foto- (atmo)sfera] [ASF] Regione di una stella costituente la superficie apparente dell'astro, situata tra gli strati interni, la cui radiazione è totalmente assorbita, [...] piuttosto piccolo, del-l'ordine di qualche millesimo del raggio, dove la radiazione della stella si disaccoppia dalla materia stellare: v. atmosfere stellari: I 267 c. ◆ [ASF] F. solare: l'unica f. stellare direttamente osservabile: v. Sole: V 325 d. ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] S assume valori massimi per reazioni fra deuterio (D) e trizio (T) e fra protone e boro 11. L’energia sviluppata dal Sole e da altre stelle ricche di idrogeno deriva da una reazione di f., la cosiddetta catena protone-protone (p-p): questa reazione ...
Leggi Tutto
SAHA, Megh Nad
Fisico teorico indiano, nato a Sevratali (Bengala) il 10 ottobre 1893, morto il 16 febbraio 1956. Professore di fisica e di matematica applicata nell'università di Calcutta (dal 1921) [...] , e le sue teorie sulla corona solare e sulle atmosfere stellari, nonché sull'origine delle microonde che hanno origine dal Sole.
La formula di Saha (1920) permette di determinare la percentuale x di atomi ionizzati in una massa gassosa a temperatura ...
Leggi Tutto
leva
Giuditta Parolini
Un rimedio alla fatica
«Datemi una leva e un punto d’appoggio e solleverò il mondo». Così sembra abbia detto Archimede dopo aver scoperto il principio della leva. Non servono, [...] azionati da leve
Quando le braccia non bastano
Sin dall’antichità gli esseri umani si sono resi conto che lavorare con le sole braccia richiede molta fatica e non sempre è indispensabile. In diversi casi possono venire in aiuto i bracci di una leva ...
Leggi Tutto
levare
levare [Der. del lat. levare "alleggerire, alzare", da levis "leggero"] [ASF] Il sorgere di un astro sull'orizzonte di un dato luogo, distinguendosi tra l. astronomico, che si riferisce all'orizzonte [...] l'astro rendendosi visibile quando è ancora circa mezzo grado sotto l'orizzonte) e, in certi casi, della parallasse diurna (che invece ritarda il l.); per l'istante del l. del Sole → giorno. ◆ [ASF] L. acronittico, cosmico, eliaco: → le singole voci. ...
Leggi Tutto
astronomico
astronòmico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. astronomicus, dal gr. astronomikós, che è da astronomía e quindi "relativo all'astronomia"] [MTR] [ASF] Costanti a.: quantità conosciute a priori [...] astro: per es., il raggio equatoriale terrestre, la velocità della luce nel vuoto, ecc.: v. costanti astronomiche. ◆ [MTR] [ASF] Unità a.: unità di misura delle distanze astronomiche, di simb. UA, pari a 1.460 1011 m (la distanza media Sole-Terra). ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Utilizzando un razzo V2, nel 1946 R. Tousey registrò il primo spettro u. esteso del Sole. Nel 1965 D. Moron e L. Spitzer eseguirono analoghe misure su diverse stelle a bordo di un razzo Aerobee. Nel 1970 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Observatory, in California, dimostra l'esistenza in queste stelle di reazioni nucleari di tipo ancora ignoto.
Spettri flash del Sole. Sono ottenuti osservando da Khartoum, nel Sudan, l'eclisse solare totale del 25 febbraio, durata oltre 7 minuti.
La ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...