Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] astronomico e convettivo, farebbe sì che la litosfera si trovi in una condizione di sforzo permanente, dove la Luna e il Sole rallentano la Terra e la convezione interna tende invece ad accelerarla, anche se comunque il bilancio è negativo, visto che ...
Leggi Tutto
protuberanza
protuberanza [Der. del part. pres. protuberans -antis del lat. protuberare "gonfiarsi in fuori", comp. di pro- "davanti" e tuber -eris "gonfiore"] [ASF] P. solari: nubi di gas che si protendono [...] perché compaiono nelle zone stesse delle macchie: sono molto luminose e spesso si innalzano a grandi livelli sul bordo del Sole per poi ricadere verso centri di attrazione prossimi alle macchie; (d) p. di tipo ciclonico, a struttura vorticosa; (e) p ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado [agg. Der. del lat. retrogradus "che va a ritroso, che si muove nel verso contrario a quello normale", comp. di retro- "retro" e gradi "andare, camminare"] [GFS] Metamorfismo r., [...] in partic. di un pianeta, quando avviene in verso orario, che è il verso contrario a quello (verso diretto) secondo cui il Sole percorre l'eclittica. ◆ [EMG] [MCC] Onda r.: in contrapp. a onda progressiva, quella che, relativ. a un sistema di ascisse ...
Leggi Tutto
penombra
penómbra [Der. del lat. scient. penumbra (J. Kepler) "quasi ombra", comp. di paene- "quasi" e umbra "ombra"] [OTT] La zona, detta anche zona di mezz'ombra, di graduale passaggio dall'oscurità [...] ombra, invece, è il luogo dei punti dai quali è invisibile tutta la sorgente): → ombra. ◆ [ASF] Relativ. a un'eclisse di Sole o di Luna, la zona della Terra dai punti della quale l'eclisse appare parziale. ◆ [FSP] Effetto di p.: v. radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] poi i pianeti (tra i quali Aristotele annoverava anche il Sole), cioè gli astri dotati di moto apparentemente irregolare e e concentrica rispetto a quella delle stelle (II, 7-8).
Il Sole è fatto anch'esso di etere, ma col suo movimento infiamma l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dell'energia solare. Secondo tale teoria due tipi di processi nucleari generavano l'energia nelle stelle di sequenza principale, come il Sole, e in entrambi i casi l'idrogeno si trasformava in elio, ma in modi distinti e con differenti vite medie. Il ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] le altre s., anche se osservate con i più potenti telescopi, a causa della grande distanza (Proxima Centauri, la più vicina dopo il Sole, si trova a 4.27 anni luce) che le separa da noi, ci appaiono come punti luminosi (a occhio nudo, in notti senza ...
Leggi Tutto
radiorumore
radiorumóre [Comp. di radio- nel signif. c e rumore] [ELT] (a) Lo stesso che rumore radio(elettrico), l'insieme delle componenti a radiofrequenza del rumore elettrico che si genera in un [...] : r. di origine stellare. ◆ [ASF] R. galattico: v. radioastronomia: IV 687 e. ◆ [ASF] R. solari: radiosegnali incorenti e irregolari che fanno parte della radioemissione solare, partic. intensi durante fenomeni di attività solare (v. Sole: V 328 c). ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] suoi satelliti ruotava intorno ad un corpo centrale non si poteva più obiettare che l'idea della Terra orbitante intorno al Sole con la sua Luna fosse assurda. G. redasse rapidamente il Sidereus Nuncius che dedicò a Cosimo II di Toscana. I satelliti ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] delle complessità comincia a proporre risposte anche per questi problemi, ben più complessi del pendolo o del sistema celeste Terra-Sole.
Bibl.: P. H. Anderson, More is different, in Science, 177 (1972), p. 393 ss.; P. Bergé, Y. Pomeau, Ch. Vidal ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...