Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] al centro galattico di una stella distante da esso appena 17 ore-luce, poco più di tre volte la distanza di Plutone dal Sole. Dall'eguaglianza fra la forza centrifuga e la forza di gravità è possibile stabilire che entro un raggio di 17 ore-luce è ...
Leggi Tutto
missione Galileo
Claudio Censori
Missione spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 18 ottobre 1989 per l’esplorazione di Giove e dei suoi anelli e satelliti. Dopo un lungo viaggio [...] all’idrogeno (i due elementi di cui Giove è più ricco), è stato confermato che essa è significativamente minore di quella del Sole. Galileo è stata la prima sonda a osservare in modo ravvicinato un asteroide (951 Gaspra) e a scoprire la luna di un ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] il processo continui autosostenendosi. Già dalla fine degli anni Venti si era accettata l'idea che l'energia irradiata dal sole e dalle stelle fosse dovuta a reazioni di fusione che avvengono in esse, grazie alle temperature estremamente alte che si ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] altimetria nella valle del Po.
Su questi argomenti pubblicò: Una salita al Monviso..., Torino 1874; Alcune notizie sulla eclisse totale di Sole del 22 dic. 1870, ibid. 1871; La meteorologia e le montagne, ibid. 1876.
Nel 1875 si recò in Tunisia per ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] questa s. celeste geocentrica, per certe questioni si considera anche la s. celeste eliocentrica, con il centro nel centro del Sole. ◆ [ALG] S. con p manici: lo stesso che ciambella (←) con p manici. ◆ [MCS] S. dura: schematizzazione di una molecola ...
Leggi Tutto
ottante
ottante [Der. del lat. octans -antis "ottava parte", da octo "otto"] [ALG] (a) Nella geometria piana, l'ottava parte dell'angolo giro, cioè un angolo di π/4 rad (45°). (b) Nella geometria spaziale, [...] quarto, alle quali corrisponde una variazione di un o. piano (45°) della differenza di longitudine tra la Luna e il Sole. ◆ [STF] [ASF] [GFS] Nella navigazione astronomica, strumento usato nel passato e che è simile, come costruzione e come usi, al ...
Leggi Tutto
semionda
semiónda [Comp. di semi- e onda] [LSF] Con rifer. a una grandezza che si propaga per onde, metà della lunghezza d'onda λ e anche l'insieme dei valori assunti in un intervallo pari a un semiperiodo; [...] raddrizzatore (convertitore corrente alternata-corrente continua) con un semplice diodo, per cui la corrente raddrizzata è costituita dalle sole s. positive oppure negative; si contrapp. a raddrizzatore a onda intera, circuito più complesso, a due o ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] hanno per es. il Modello S. in fisica delle particelle elementari (➔) e il modello solare s. o modello s. del Sole (➔ Sole). linguistica È detto livello s. di lingua (o lingua s.), il modello di lingua che si considera normale, e quindi generalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] Terra. Di conseguenza "la biosfera è una creazione del Sole almeno quanto lo è dei processi terrestri". Negli scritti volte la velocità di liberazione dell'energia da parte del Sole. Le stelle hanno flussi totali di energia stupefacenti, tuttavia le ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] luce monocromatica consiste di una semplice oscillazione periodica a due sole variabili, l'ampiezza (o l'intensità) e la fase 'acqua. Tuttavia l'immagine che queste lenti formerebbero da sole è un'immagine piuttosto cattiva; è pertanto convertita in ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...