Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] dell’assonanza (identità della sola tonica, come in pane : fame, detta anche assonanza tonica), o della consonanza (identità delle sole consonanti che seguono la vocale tonica, come in lente : manto; o anche delle vocali atone, come in more : mare ...
Leggi Tutto
Ammirati, Maria Pia. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Napoli 1963). Laureata in Lettere, è giornalista professionista e ha collaborato con diversi giornali e riviste. Ha lavorato in RAI come autrice [...] ) e Madamina: il catalogo è questo (1995), ha esordito nella narrativa con il romanzo I cani portano via le donne sole (2001, selezionato al Premio Strega dello stesso anno, vincitore del Premio Palmi opera prima e del Premio Orient Express). Tra i ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Genova 1949). Dopo la laurea in filosofia a Milano esordì con la raccolta di racconti L’ora di memoria nel 1981. Tra i promotori della rivista Nuova prosa, per la quale ha scritto [...] Fuga a Sorrento (2003), i romanzi La crociera (2000), La furia del mondo (2007), La vocazione (2010) e L'uomo con il sole in tasca (2012) e la raccolta di racconti Nove storie storiche (2013). Ha svolto anche attività come saggista (Romanzi, leggerli ...
Leggi Tutto
Fontana, Giorgio. – Scrittore italiano (n. Saronno 1981). Laureatosi in Filosofia, ha pubblicato il suo romanzo d’esordio nel 2007 Buoni propositi per l'anno nuovo, a cui ha fatto seguito l’anno successivo [...] Campiello. Attualmente lavora come content manager a Milano, tiene un corso di scrittura digitale per la Scuola Holden e collabora con Il Sole 24 ore, IL e “La lettura” del Corriere della Sera. Tra i suoi lavori più recenti vanno citati i romanzi Un ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Chruščevo, Orël, 1873 - Mosca 1954). Dopo alcuni libri ispirati al paesaggio e al folclore della Russia settentr. (V kraju nepugannych ptic "Nel paese degli uccelli non spaventati", 1907), [...] il racconto Koren´ žizni (1933; trad. it. La radice di vita, 1961, noto anche col tit. Žen´šen´ "Ginseng"), e la fiaba Kladovaja solnca ("Il tesoro del sole", 1945). Nel 1957 sono stati pubblicati i suoi diarî (Glaza zemli "Gli occhi della terra"). ...
Leggi Tutto
Scrittrice irlandese (n. Lisburn 1966 - m. 2021). Ha esordito nella narrativa con il romanzo Lovers and players (1992), pubblicato con il nome di Lucinda Edmonds come i successivi Hidden beauty (1993; [...] Sorelle (2015), Ally nella tempesta (2016), Il segreto di Helena (2016), La ragazza italiana (2017), La ragazza delle perle (2018), La ragazza della luna (2019), La ragazza del sole (2020), La sorella perduta (2021) e Delitti a Fleat House (2022). ...
Leggi Tutto
GLADKOV, Fedor Vasil′evič
Scrittore russo-sovietico. Nato nel 1883 in una famiglia di contadini "vecchi credenti" a Černovka (governatorato di Saratov) fu operaio tipografo e maestro. Partecipò al movimento [...] di colorito neo-romantico. Elementi romanticizzanti, o almeno idealizzanti, si trovano in tutti i romanzi di Gladkov, Il sole ebbro, Energia, La nuova terra che se non rappresentano artisticamente un grande progresso su Cemento, sono documenti dei ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] ambizioni sbagliate (1982) di Fabio Carpi e Giuseppe D'Avino e La ciociara (1988) di Dino Risi. Il suo cortometraggio Colpa del sole, del quale firmò anche il soggetto e la sceneggiatura, ha il tempo spietato di un racconto fra E. Hemingway e G. de ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1877 - Parigi 1957). Tra le figure più caratteristiche della letteratura russa della prima metà del sec. 20°, seppe fondere nella sua opera la tradizione realistica con le correnti [...] ampiezza di interessi, profondo conoscitore del folclore e della poesia popolare, cui ispirò numerose raccolte (Posolon´ "Seguendo il sole", 1907; Tri serpa "Le tre falci", 1929; Pljašuščij demon "Il demone danzante", 1949), s'impose con alcuni ...
Leggi Tutto
Attore e scrittore italiano (Roma 1957 - ivi 2023). Diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, si è unito alla comunità teatrale americana Living Theatre per poi lavorare con [...] (2008) e Il grande scomunicato (2011), nel 2013 è tornato in libreria con La ragazza che toccava il cielo, cui hanno fatto seguito Il bambino che trovò il sole di notte (2015), La figlia della libertà (2019) e La ballata della Città Eterna (2020). ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...