La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] con qualche base probatoria: "infatti tutti i corpi o emettono luce, come il sole, le stelle fisse e il fuoco, o la trasmettono, come i cieli e che perdevano tempo a cercare di estrarre raggi di sole dai cetrioli e cibo dagli escrementi umani.
Le ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] vita collettiva.
E in effetti, anche sul piano delle realtà tecniche ed eco- nomiche, le grandi potenze continentali sono le sole che ormai riescano a tenere il passo con gli sviluppi strutturali della produzione moderna. Se, nelle prime fasi della ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di grandi aziende agrarie a coltura estensiva, che sole avrebbero potuto rispondere alle crescenti esigenze del mercato. Gli bianchi e neri si svolsero, in Brasile, alla luce del sole; nel vecchio Sud degli Stati Uniti essi vennero tenuti celati, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di enfasi di Eusebio, l’India, da dove sorge il sole, è l’orizzonte in cui termina il cursus honorum di 347; I. Tantillo, L’impero della luce. Riflessioni su Costantino e il Sole, in Mélanges de l’École française de Rome, Antiquité, 115 (2003), ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] furono molto positivi. La denuncia d'estimo che i due fratelli presentarono congiuntamente nel 1385 riporta come valore delle sole proprietà immobiliari la cifra di 6637 lire di bolognini. Vi fanno spicco una grande casa acquistata l'anno precedente ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] all'inizio della primavera con la missione di arrecare il maggior danno possibile al naviglio nemico. Inizialmente disponeva di sole quattro galee, ma poi, dopo aver fatto sosta rispettivamente a Zara, a Negroponte e a Candia, portò la consistenza ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] 'articolo 5 della costituzione austriaca), il periodico uscì con cadenza trisettimanale, per complessivi 170 numeri. Pur di sole quattro pagine, accolse numerosi collaboratori, tra cui l'istriano M. Fachinetti, deputato alla Costituente austriaca. Il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] della galeazza" ai suoi ordini, ad un "aggravio della sua casa" solo parzialmente risarcito. Nell'aprile il D., "con tre sole navi", si sposta alla "custodia di S. Todaro", una piccola isola nei pressi della Canea. Ma deve lamentare "la mancanza ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] per schiudere le porte del gran mondo a un giovane ricco e ambizioso, e Pisani riuscì a ottenere l’apprezzamento del ‘re Sole’ per la innata signorilità del tratto, l’eleganza dell’eloquio e la dignità del portamento, doti alle quali accompagnava una ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] clero. In questa circostanza il C. aveva pubblicato il 26ag. 1852, suln. 102dell'Armonia, l'articolo Nihil sub sole novum, in cui stigmatizzava violentemente la persecuzione operata da Enrico VIII d'Inghilterra nei confronti di Tommaso Moro. Benché ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...