LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] capacità e alimentata con 4 ql. di melasso diluito a 9 Balling e contenenti complessivamente 24 kg. di perfosfato e 24 di solfatoammonico e acidifi-ati al 0,2-0,25% di acido solforico. Si fa fermentare a 26° circa con aerazione nella misura di ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] cemento di discreta qualità. Notevole quantità di gesso sono adoperate nell'industria dell'ammoniaca sintetica per preparare solfatoammonico.
Uso del gesso in agraria. - Nella pratica agraria il gesso è largamente usato come ammendamento in quanto ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] loro calore a caldaie per produzione di vapore. Da 150.000 tonn. di lignite si preventivava produrre kWh 70-80.000.000; solfatoammonico q. 40.000; catrame q. 25.000. I due impianti non sono ora in esercizio.
Le ligniti possono anche gassificarsi a ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] 'inquinamento di questo lago inizia nel 1926, quando un'industria produttrice di rayon cominciò a riversare nel lago ammoniaca, solfatoammonico e rame, così che nel 1930 R. Monti poteva pubblicare un lavoro dal titolo: La graduale estinzione della ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] nella torba, e che si hanno rendimenti più elevati se si opera a 250°. Si possono ottenere fino a 40 kg. di solfatoammonico per tonn. di sostanza secca e per cento di contenuto in N. Il gassogeno maggiormente adoperato è quello Mond: la torba brucia ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] invernale; concimazione in copertura, se il medicaio dura più di un biennio, con perfosfato (q. 4) e, occorrendo, solfatoammonico (q. 2); irrigazione, dov'è possibile; raccolta del foraggio (2-6 tagli). L'irrigazione del medicaio riesce tanto più ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] , anidride solforosa, acido solforico, acido cloridrico, metacrilato, acrilato di metile, cicloesenone, cloruro di benzile, toluolo, solfatoammonico eccetera)»(236) che continuano ancora per lungo tempo e a cui Montedison e autorità pubblica danno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] per basi chimiche varie, tra cui in particolare polietilene) e componenti di zolfo (da cui ricavare acido solforico per solfatoammonico, urea e perfosfati da utilizzare in agricoltura). Gela avrebbe dovuto peraltro essere la sede di un esperimento ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] chimico nazionale caratterizzato da una pesante arretratezza, iniziò la commercializzazione dell'acido borico raffinato e del solfatoammonico per uso agricolo. Gli sforzi messi in atto rischiarono però di essere vanificati dal crollo dei prezzi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] preparare per elettrolisi di una soluzione di fosfato sodico usando anodi di f., ovvero per reazione fra solfato di f. e fosfato di ammonio; composto instabile, insolubile in acqua, solubile negli acidi. In commercio si trova allo stato di miscela ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...