. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] la lavorazione, e in piccole proporzioni nei depositi e durante i trasporti. Famosa l'esplosione di 4500 tonn. di solfato e nitrato ammonico, avvenuta nel 1917 a Oppau (Germania) che causò 500 vittime.
La produzione degli esplosivi in Italia nel 1910 ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] miscele, fra i cui componenti vanno ricordati l'acido solforico, l'acido nitrico, l'acqua, il solfato di sodio, il cloruro ammonico, il salnitro, ecc.
Le miscele frigorifere raggiungono temperature molto più basse di quelle dei loro componenti. Per ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] e in ammoniaca, formando miscele di ossi- e di solfo-sali.
Arsine organiche. - Sono derivati che si possono considerare tre nelle 24 ore. Allo stesso gruppo appartengono l'arseniato di ammonio, di antimonio, di chinino, di ferro, di guaiacolo, di ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] si scompone con svolgimento di anidride solforica. Con altri solfati dà origine a sali doppî con acqua di cristallizzazione, cui la polvere di alluminio è miscelata con nitrato ammonico, per la disossidazione dei bagni metallici specie in siderurgia ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] goccia una soluzione acquosa concentrata di cianuro di potassio in una soluzione calda di solfato di rame
Si forma il cianogeno anche disidratando l'ossalato di ammonio o l'ossammide con pentossido di fosforo
Il cianogeno gassoso si trova in piccole ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] ha importati q. 23.950 e ne ha prodotti q. 13.820.
Solfato CaSO4 (v. gesso). - Trovasi in natura anidro, e costituisce il minerale il calcio precipita al V gruppo (reattivo generale carbonato ammonico (NH4)2CO3 in presenza di ammoniaca NH3) come ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] p. es.: l'ossido di zinco reagisce con l'acido solforico per dare solfato di zinco e acqua: ZnO + H2SO4 = ZnSO4 + H2O, e così [MeOH2]+ e (OH) ), come l'ammoniaca sta all'idrato di ammonio [NH4]OH, ecc.
Analogamente a quanto si è detto per gli acidi ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] quando si considera la sua formazione per disidratazione del formiato ammonico (o la reazione inversa)
Ma in altri casi sono evidenti cianidrico contenuto nel gas s'impiegano miscugli acquosi di solfato ferroso e calce. In questo modo si ottiene ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] basici. Quando invece si versa a poco alla volta nella soluzione di solfato di rame la stessa quantità di latte di calce concentrato, e tanto di iodio. Si opera in presenza di solfocianato ammonico per eliminare dalla soluzione il sale rameoso che ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] precipita dalle soluzioni dei sali cromosi trattate con idrato ammonico ed è colorato in giallo. Tanto l'ossido fa reagire in un forno a riverbero la cromite Cr2O3•FeO con solfato sodico, ossido di calcio e cloruro sodico (che serve come fondente), ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...