Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] tal caso, Ac2 coincide con Ar2, ovvero non si manifesta alcun fenomeno d’inerzia); Ac3 può collocarsi fra 915 e 935 °C, a seconda della di f., ovvero per reazione fra solfato di f. e fosfato di ammonio; composto instabile, insolubile in acqua, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] A, B, C e D, dovute rispettivamente a deficit di eparan-N-solfato-solfatasi, N-acetil-α-D-glucosaminidasi, acetil-CoA-α- ciclo della sintesi dell’urea
Si accompagnano ad aumento dell’ammonio ematico che agirebbe come agente tossico. Le forme che ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] sono numerose e comprendono fenomeni naturali e attività umane (flussi d’acqua, attività agricole, tosse, starnuti). Nel bioaereosol sono i metilotrofi e quelli capaci di assimilare solfati, ammonio e nitrati.
In ambiente acquatico i microrganismi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] (per filtrazione o per decantazione) dal solfato di calcio precipitato e usata tale e sul fosforo.
Tutti e tre gli atomi d’idrogeno dell’acido fosforico sono sostituibili con metalli (fosfati di calcio e di ammonio), di pirofosfati e di polifosfati ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] appartiene anche quello che si ritiene il più grande f. d’Europa, il cui micelio, con un’età stimata di è il rame (impiegato sotto forma di solfato, idrossido, carbonato, ossicloruro ecc.). Degli (composti dell’ammonio quaternario, tiocarbammati, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] che contribuisce all'acidità atmosferica è lo ione ammonio NH4+ formato dall'ammoniaca emessa dai terreni agrari , di formare ione solfato.
Egualmente nella troposfera avviene l'ossidazione dell'ossido di azoto (NO) a biossido d'azoto (NO2), in ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] elementare per la produzione di solfato, e dei batteri nitrificanti, che ossidano l'ammonio in nitrito e nitrato. the intergovernmental panel on climate change, ed. J.T. Houghton, Y. Ding, D.J. Griggs et al., Cambridge (Mass.) 2001.
F.S. Chapin iii, P ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] titolo 15-16) e q. 1 di nitrato ammonio (titolo 33-35) in copertura; si può impedire la putrefazione (solfato di ferro, cloruro i telai fino a 125 cm. di luce, va bene la macchina d'appretto larga 150 cm.; per telai fino a 150 cm. quella da 175 ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] prospera il tabacco, il terreno è costituito da 82% di silice; 3,46% d'allumina; 0,31% di calce; 4,60% di potassa; 0,86% di solfato: invece non bisogna utilizzare il cloruro e la kainite. Come sorgente di azoto la migliore è data dal solfatoammonico ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] " (sale di ammonio della nitrosofenilidrossilammina), il unico o multiplo; la roccia incassante è d'ordinario scistosa. Ad Agordo la mineralizzazione è 1% di impurezze, vengono posti in elettroliti di solfato di rame e acido solforico (40 gr. di ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
semisaturazione
semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione di saturazione a una data temperatura; è...