Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] come leghe di bismuto e d'argento e di bismuto e d'oro.
Il bismuto si i cloruri di sodio, di potassio e di ammonio forma cloruri doppî di varia composizione. Composti analoghi . Il carbonato neutro non è noto.
Solfato di bismuto Bi2(SO4)3: si ottiene ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] cromosi trattate con idrato ammonico ed è colorato in una sostanza verde che cristallizza con sei molecole d'acqua ed è deliquescente; nel secondo si forno a riverbero la cromite Cr2O3•FeO con solfato sodico, ossido di calcio e cloruro sodico ( ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] scaldato a 700-800°, fissava l'azoto in presenza di vapore d'acqua, con formazione di cianuri che, in quell'epoca, interessavano una soluzione di solfito di ammonio, che trattengono l'ossigeno, trasformando il solfito in solfato, e che consentono ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] a SO. dell'abitato di Pescara fra il mare e la bellissima Pineta D'Annunzio si va rapidamente sviluppando un elegante centro balneare, la "Pineta", , nitrato di ammonio, acido nitrico, ecc., e a Bolognano (acido solforico, solfato di rame, perfosfato ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] ; la separazione come fosfato di cadmio ed ammonio e trasformazione in pirofosfato per calcinazione, e una soluzione d' iposolfito sodico con anodi di cadmio, o anche a secco trattando una miscela di carbonato e ossido con fiori di solfo. Preparato ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] essere ulteriormente purificato per fusione o sublimazione in un forno d'induzione ad alta frequenza.
Il berillio puro è di è di aggiungere alla soluzione dei solfati una soluzione calda di acetato di ammonio e tannino; precipita soltanto la ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] congiuntivite per l'azione irritante dei vapori d'acido osmico, di sali bromici e di ammonio, di crisarobina; per l'azione di es., quallo di solfato di zinco (1 : 1000); e solo nelle forme acute, quasi purulente, quello di nitrato d'argento (0,5 ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] da composti solidi come l'urea e i sali di ammonio.
La preparazione delle ammine per reazione fra composti organici c) solfuri alcalini o metallici in soluzione o sospensione; d) solfato ferroso in soluzione alcalina; e) idrosolfito di sodio in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare. Dà il nome a tutto un gruppo di elementi di queste terre che comprende l'erbio propriamente detto, il disprosio, l'olmio e il tulio.
Nel [...] Er. Aston ha trovato che l'erbio ha una serie d'isotopi da 164 a 176.
L'ossido Er2O3, che può l'esametilentetrammina e con l'antipirina. Il solfato Er2 (SO4)3 • 8H2O, monoclino, di sodio, di potassio o di ammonio, precipita l'idrossido di erbio rosa ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] autotrazione), il rame (il solfato di rame è largamente usato di fissazione dell'azoto, con produzione di ammonio o ammoniaca, è fondamentale per l'immissione Rietjens, I. M. C. M., Poulos, T. L., Goodin, D. B., Banci, L., Gross, Z., Weiss, R. e altri ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
semisaturazione
semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione di saturazione a una data temperatura; è...