FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] con un difetto di acido solforico oppure distillandolo con solfato acido di sodio a pressione ridotta o in altri di sodio con svolgimento d' idrogeno
Fra gli altri sali dell'acido formico sono da ricordare il formiato d'ammonio (dal quale per ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] dopo la separazione del platino allo stato di cloroplatinato d'ammonio PtCl6 (NH4)2, precipitandolo come cianuro che per cloruri alcalini dando i cloropalladiti, p. es., PdCl4 K2. Il solfato PdSO4, 2H2O e il nitrato Pd (NO3)2 si preparano sciogliendo ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] soluzione di nitrato d'argento si colora in marrone per la formazione del composto AgInS2. Il solfatod'indio si prepara sciogliendo di reattivo. Trattando con idrossido di sodio, potassio o ammonio le soluzioni dei sali di indio si forma l'idrossido ...
Leggi Tutto
MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro)
Federico Millosevich
È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] , dopo eliminazione dell'eccesso di acido e diluizione con acqua, forma i caratteristici cristalli di solfato di cerio e col molibdato d'ammonio dà la reazione microchimica del fosforo. La monazite ha radioattività più o meno forte a seconda ...
Leggi Tutto
GELATO (fr. glace; sp. helado; ted. Geforenes; ingl. ice-cream)
I gelati si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana (sec. XVI). Taluno ha voluto attribuirne l'invenzione a Bernardo Buontalenti, [...] ghiaccio misto a sale; esistono però anche miscugli frigoriferi, p. es.: cloruro d'ammonio kg. o,500, nitrato di potassa kg. 0,500, acqua l. 16; oppure: solfato di soda kg. 0,800, cloruro d'ammonio secco kg. 0,500, acqua l. 16; ecc. Il ghiaccio o la ...
Leggi Tutto
GADOLINIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] sali degli altri elementi delle terre rare; lo ma solfati doppî con i metalli alcalini e anche col solfatod'idrazina. Il nitrato esaidrato è triclino, fomia sali doppî col nitrato di ammonio e con varî metalli del gruppo isomorfogeno del magnesio ...
Leggi Tutto
RODIO
Italo BELLUCCI
. Elemento chimico con simbolo Rh, peso atomico 102,9, numero atomico 45. Scoperto nel 1803 da Wollaston nel platino nativo e così chiamato per il colore roseo (ῥόδεος) che presentano [...] di cloruri alcalini. Fuso con bisolfato potassico si trasforma in solfato rodico-potassico. Si può ottenere allo stato suddiviso, come spugna, decomponendo col calore il clororodiato d'ammonio RhCl6(NH4)3, come polvere nera, riducendo la soluzione ...
Leggi Tutto
PENSACOLA (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
*
Città dello stato di Florida (Stati Uniti), capoluogo dell'Escambia County, situata sulla costa NO. della Pensacola Bay, lunga circa 20 km. e larga 4, nella [...] nelle comunicazioni). Il porto è dotato di 13 moli e banchine con un fronte d'acqua di 7,6 km. e con fondali da 3 a 9 metri al da pitch pine e da altri legnami, cui seguono resine, solfato di ammonio, cotone e semi di cotone, ecc.
La città è servita ...
Leggi Tutto
GRISOUTINE
Franco Grottanelli
. Nome francese di una classe di esplosivi specialmente destinati all'impiego in miniere di carbone contenenti grisou. Per ovviare ai pericoli presentati da questo gas [...] 44% di nitroglicerina, 12% di nitrocellulosa e 44% di solfato di magnesio cristallizzato. In Francia si usano due composizioni di di nitroglicerina, 1% di nitrocellulosa, 70% di nitrato d'ammonio. In Italia sono di uso comune le nobeliti: ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] si stava potenziando, si producevano acido borico e solfato di ammonio e si erano quindi iniziati gli studi sull’utilizzazione delle scienze e grande Ufficiale dell’ordine della corona d’Italia.
In riconoscimento dei suoi meriti il governo lo ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
semisaturazione
semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione di saturazione a una data temperatura; è...