La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] ammoniacale
Le zāǧāt (sing. zāǧ) sono i vetrioli, cioè i solfati. Al-Rāzī menziona sette tipi di zāǧāt, fra i quali qalqadīs, e con un sapore pungente. Il nušādir è il cloruro d'ammonio, che è in grado di sublimarsi a una temperatura relativamente ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] a SO3 (anidride solforica) porta alla formazione di solfato di ammonio, che tende a depositarsi a valle dell'impianto di del 5 febbraio 1998, attuativo degli artt. 31 e 33 del d. lgs. 22/97 (noto come legge Ronchi), prevede il riciclo delle ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] La cella originale conteneva una soluzione acquosa di cloruro d'ammonio, ma in seguito l'elettrolita fu sostituito da una una griglia di piombo. Durante la scarica, il biossido viene ridotto a solfato di piombo (o a una miscela di questo con PbO):
[15 ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] attivate per immersione in una soluzione di molibdato d’ammonio e successiva riduzione con idrogeno ed, eventualmente anodici; anche il Pb, che si scioglie anodicamente, precipita poi come solfato insolubile; (c) metalli quali Fe, Ni, Co e Zn, che ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] precedente, scoprì due composti non ancora ritrovati in natura: il solfato e il cloruro di manganese. Nei gas vulcanici poté stabilire la presenza di vapore d'acqua, di zolfo, di cloruro d'ammonio, dei cloruri di ferro e di rame, di acido cloridrico ...
Leggi Tutto
Desolforazione
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Processo chimico con il quale lo zolfo e i suoi composti vengono eliminati da sostanze liquide (il caso più comune è la desolforazione del petrolio [...] con formazione di SO3, che può essere recuperato dalla fase gassosa (contenente tipicamente vapor d’acqua) in forma di H2SO4 o di solfato o solfitod’ammonio, previa addizione di ammoniaca alla fase gassosa. Le varie tecnologie hanno diversi campi di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] ’u., mentre quello concentrato e caldo forma lentamente solfatod’u.; l’acido nitrico discioglie lentamente il metallo compatto essere facilmente precipitato, in genere come diuranato di ammonio, (NH4)2U2O7. La concentrazione (tramite estrazione con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] tal caso, Ac2 coincide con Ar2, ovvero non si manifesta alcun fenomeno d’inerzia); Ac3 può collocarsi fra 915 e 935 °C, a seconda della di f., ovvero per reazione fra solfato di f. e fosfato di ammonio; composto instabile, insolubile in acqua, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] A, B, C e D, dovute rispettivamente a deficit di eparan-N-solfato-solfatasi, N-acetil-α-D-glucosaminidasi, acetil-CoA-α- ciclo della sintesi dell’urea
Si accompagnano ad aumento dell’ammonio ematico che agirebbe come agente tossico. Le forme che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] (per filtrazione o per decantazione) dal solfato di calcio precipitato e usata tale e sul fosforo.
Tutti e tre gli atomi d’idrogeno dell’acido fosforico sono sostituibili con metalli (fosfati di calcio e di ammonio), di pirofosfati e di polifosfati ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
semisaturazione
semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione di saturazione a una data temperatura; è...