Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfatod’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note [...] sono l’ovalbumina e la conalbumina del bianco d’uovo, le sieroalbumine del plasma, i miogeni del muscolo e le a. di cereali come frumento e orzo. Per il loro carattere anfotero le a. possono dare sali sia con gli acidi sia con le basi; si combinano ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] e la precipitazione salina, in genere con solfatod'ammonio (metodo usato con enorme successo da Northrop cura di F. F. Nord), vol. XX, New York 1958, pp. 51-110.
Boyer, P. D., Lardy, H., Myrbäck, K. (a cura di), The enzymes, vol. I, New York 19592.
...
Leggi Tutto
Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] l’urea, la guanidina, il sodio dodecilsolfato, le soluzioni concentrate di alcuni sali inorganici quali il solfatod’ammonio, molti solventi organici quali acetone, etere, cloroformio. La conoscenza dei parametri chimico-fisici della denaturazione è ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] non corrisponde al frazionamento chimico, quale si può ottenere trattando il plasma aggiungendovi proporzioni varie di solfatod'ammonio in soluzione satura, che è causa della precipitazione delle globuline. Il metodo elettroforetico ha grande valore ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] (ad esempio una soluzione satura di solfato di ammonio). L'aggiunta del sale in concentrazioni grado di aumentare l'espressione di geni posti sotto il suo controllo.
d) Screening delle colonie batteriche
Dopo aver ottenuto il frammento di DNA da ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] fu fatto da Abelson (v., Effects of.., 1956). Una soluzione di formiato d'ammonio in presenza di idrossido d'ammonio, cianuro di sodio e solfato ferroso venne irradiata a una lunghezza d'onda di 2.536 Å; si formò così glicinonitrile che, idrolizzato ...
Leggi Tutto
Concime naturale, formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, depositati nel corso di secoli soprattutto lungo le coste e le isole povere di piogge del Perù e del Cile, usato come fertilizzante [...] dal cormorano e contiene 20-30% di fosfati (specie di calcio e di ammonio), 10-15% di azoto, sotto forma in parte ammoniacale (fosfato, solfato, ossalato, carbonato ecc. d’ammonio) e in parte organica (guanina ecc.); contiene anche nitrati e potassio ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] A, B, C e D, dovute rispettivamente a deficit di eparan-N-solfato-solfatasi, N-acetil-α-D-glucosaminidasi, acetil-CoA-α- ciclo della sintesi dell’urea
Si accompagnano ad aumento dell’ammonio ematico che agirebbe come agente tossico. Le forme che ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] sono numerose e comprendono fenomeni naturali e attività umane (flussi d’acqua, attività agricole, tosse, starnuti). Nel bioaereosol sono i metilotrofi e quelli capaci di assimilare solfati, ammonio e nitrati.
In ambiente acquatico i microrganismi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] tal caso, Ac2 coincide con Ar2, ovvero non si manifesta alcun fenomeno d’inerzia); Ac3 può collocarsi fra 915 e 935 °C, a seconda della di f., ovvero per reazione fra solfato di f. e fosfato di ammonio; composto instabile, insolubile in acqua, ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
semisaturazione
semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione di saturazione a una data temperatura; è...