SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] forma, attraverso una serie di reazioni, ione solfato, allo stesso modo in cui nella troposfera l con ammoniaca, dà luogo a sali di ammonio. L'a.s., gli ossidi di azoto le conseguenze di questo tipo d'inquinamento sono passate inosservate in quanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] studio dell'elettrochimica subì una battuta d'arresto per la scarsità di finanziamenti e di 11 sali e dell'idrato di ammonio, e formularono le prime leggi del comportamento considerati anidridi degli acidi. Il solfato di rame (attualmente CuSO4), in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] sintetizzò l'urea: egli scoprì che il cianato di ammonio si trasformava spontaneamente in questo composto che, prima di tuttavia, alcune complicazioni. Il solfato di rame sembrava attrarre a sé un ben definito numero di molecole d'acqua (5), come, del ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
semisaturazione
semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione di saturazione a una data temperatura; è...