• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Chimica [190]
Medicina [85]
Biologia [62]
Industria [62]
Geologia [55]
Biografie [44]
Chimica industriale [39]
Fisica [38]
Chimica inorganica [36]
Geografia [35]

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] come base il potere riduttore dell'idrochinone, che si pone eguale ad 1, il Nietz trovò: per la glicina, 1,6; per il solfato di dimetilparaminofenolo, 10,0; per il metol, 20,0; per l'amidol, 30-40. In generale, più elevato è il potere riduttore di ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

clisma

Dizionario di Medicina (2010)

clisma Sinon. di clistere. In senso più ampio, i metodi di indagine che si avvalgono dell’utilizzo di un clistere. C. opaco: metodo d’indagine radiologica dei tratti terminali dell’apparato digerente, [...] nell’eseguire sotto controllo radiologico un clistere di una sostanza opaca ai raggi X (di solito una sospensione acquosa di solfato di bario) eventualmente commista ad aria (c. a doppio contrasto) per ottenere informazioni sul lume del colon. C. del ... Leggi Tutto

BAGNÈRES-DE-BIGORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] ed è quindi importante centro turistico; è inoltre famosa per le sue acque solfato-calciche termali (25°-51°), che richiamano ogni anno molti visitatori, impiegate per bevanda e bagni nelle cure delle nevropatie. Vi sono tre stabilimenti termali. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – CONTEA DI BIGORRE – ALTI PIRENEI – INGHILTERRA

ALCALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola alcali, seguita da diversi aggettivi, si designavano anticamente i numerosi sali di potassio, di sodio e di ammonio conosciuti. Così, p. es., si chiamavano: alcali minerale saturato o alcali [...] il bicarbonato di sodio, alcali dolcificato il carbonato potassico, alcali concreto il carbonato ammonico, alcali vegetale vitriolato il solfato potassico, ecc. S'indicano oggi con questo nome gli ossidi e gl'idrati di litio, sodio, potassio, rubidio ... Leggi Tutto
TAGS: IONI OSSIDRILE – AMMONIACA – STRONZIO – LISCIVIA – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALI (2)
Mostra Tutti

idrastina

Dizionario di Medicina (2010)

idrastina Alcaloide estratto dai rizomi di idraste (Hydrastis canadensis). L’i. provoca vasocostrizione se somministrata a dosi moderate; agisce sull’utero stimolando la contrazione delle sue fibre muscolari, [...] in partic. di quelle circolari. Sono stati pertanto impiegati in alcune metrorragie, specie in quelle post-partum da inerzia uterina, sia la i. sia i suoi sali (cloridrato, bromidrato, tartrato, solfato, ecc). Trova impiego anche come emostatico. ... Leggi Tutto
TAGS: VASOCOSTRIZIONE – ALCALOIDE – RIZOMI – UTERO

FEHLING, Hermann von

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico tedesco, nato a Lubecca il 9 giugno 1812, morto a Stoccarda il 1° luglio 1885. Fu uno degli allievi di Liebig. È noto in specie per i suoi metodi di ricerca e determinazione degli zuccheri riduttori, [...] basati sull'uso di un reattivo, detto appunto liquido di Fehling, formato da una soluzione di solfato di rame, tartrato sodico-potassico e idrato potassico: e tuttora adoperato. Eseguì anche ricerche sugli acidi grassi, sull'acido succinico di cui ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SUCCINICO – ACIDI GRASSI – STOCCARDA – ZUCCHERI – NITRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEHLING, Hermann von (1)
Mostra Tutti

cristallizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio [...] per cui si possono identificare le tre zone illustrate nel diagramma di solubilità illustrato nella fig. per il caso del solfato di potassio. Nella zona di solubilità non ha luogo la formazione di nuclei. In quella intermedia metastabile non ha luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: AMBIENTE DI REAZIONE – SOVRASATURAZIONE – POLICRISTALLINA – ENERGIA LIBERA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallizzazione (2)
Mostra Tutti

guano

Enciclopedia on line

Concime naturale, formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, depositati nel corso di secoli soprattutto lungo le coste e le isole povere di piogge del Perù e del Cile, usato come fertilizzante [...] 20-30% di fosfati (specie di calcio e di ammonio), 10-15% di azoto, sotto forma in parte ammoniacale (fosfato, solfato, ossalato, carbonato ecc. d’ammonio) e in parte organica (guanina ecc.); contiene anche nitrati e potassio (quest’ultimo per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: FERTILIZZANTE – CHIROTTERI – VERTEBRATI – SAPROFITI – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guano (1)
Mostra Tutti

muscarina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C9H20O2N+, composto dell’ammonio quaternario derivato dal tetraidrofurano, contenuto in varie specie di funghi velenosi e, con altri composti azotati, nel merluzzo putrefatto; è una sostanza [...] incolori, igroscopici, solubili in acqua; il nitrato, in cristalli bruni, igroscopici, solubili in acqua e alcol; il solfato, in aghi gialli deliquescenti, solubili in acqua. Azione muscarinica è quella propria della m. e inoltre dell’acetilcolina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RECETTORE MUSCARINICO – TETRAIDROFURANO – ACETILCOLINA – IGROSCOPICI – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscarina (2)
Mostra Tutti

limo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limo limo [Dal lat. limus "fango, mota"] [GFS] Nella geologia, il terriccio finissimo (diametro dei granuli 60÷2 μm) portato in sospensione dalle acque ferme o scorrenti; si distingue in l. fluviale, [...] , marino in base alla sede e in vario modo in base all'apparenza, per es. in base al colore (l. azzurro se ricco di solfato di ferro, rosso con ossidi di ferro, bruno con idrossido di ferro, ecc.). Assolut. tipici, sia per il loro aspetto, sia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 86
Vocabolario
solfato
solfato s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...
sólf-
solf- sólf- (o sulf-). – Forma abbreviata che assume talora il prefisso solfo- (o sulfo-) davanti a vocale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali