• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Chimica [190]
Medicina [85]
Biologia [62]
Industria [62]
Geologia [55]
Biografie [44]
Chimica industriale [39]
Fisica [38]
Chimica inorganica [36]
Geografia [35]

voltaite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde scuro, con lucentezza resinosa; è solfato idrato di ferro bivalente, ferro trivalente e potassio, K2Fe″5Fe‴4(SO4)12•18H2O, monometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: POTASSIO – FERRO

serpierite

Enciclopedia on line

serpierite Minerale, di colore grigio-bluastro, con lucentezza vitrea; solfato basico idrato di rame, zinco e calcio, di formula Ca(Cu,Zn)4(OH)6(SO4)2•3H2O, rombico. È di origine secondaria in alcuni giacimenti [...] di rame e piombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIOMBO – ZINCO – RAME

CAINITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione complessa di solfato di magnesio, cloruro di potassio idrato MgSO4•KCl + 3H2O. Si presenta in cristalli monoclini in masse granulari o in croste cristalline, con durezza 2,5-3, peso specifico [...] 2,067-2, 188, lucentezza vitrea. Incolore o variamente colorata per impurezza. Si rinviene a Stassfurt (Prussia), a Kaluss (in Galizia), in Alsazia, e costituisce un minerale importante per l'industria ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CONCIMAZIONE – ALSAZIA – PRUSSIA

anidrite

Enciclopedia on line

Minerale, bianco o colorato leggermente in grigio, azzurro e rossiccio, solfato di calcio anidro, CaSO4, rombico. All’aria lentamente si idrata trasformandosi in gesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anidrite (2)
Mostra Tutti

kraft, carta

Enciclopedia on line

Carta resistente fatta con cellulosa, ottenuta con il processo al solfato; la cellulosa presenta le fibre non completamente disincrostate, dotate di ottime proprietà meccaniche, ma non perfettamente bianche [...] o imbiancabili. Si usa largamente per fabbricare sacchi (per cemento, per fertilizzanti, per zucchero ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: PROCESSO AL SOLFATO – FERTILIZZANTI – CELLULOSA – ZUCCHERO – CEMENTO

BASSANITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale che può considerarsi una pseudomorfosi di solfato di calcio disidratato per azione del calore, su gesso. Si presenta in cristalli bianchi opachi della forma di quelli di gesso e costituiti di [...] microscopici aghi in associazione parallela, probabilmente esagonale e con debole birifrazione. Peso specifico 2,69÷2,76. È stato trovato nel 1906, nella cavità di una tefrite leucitica del Vesuvio. La ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PSEUDOMORFOSI – BIRIFRAZIONE – ANIDRITE – TEFRITE

PICROMERITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PICROMERITE Giovanni D'Achiardi . Minerale detto anche schönite, costituito da solfato doppio di potassio e magnesio della formula K2Mg(So4)2. 6H2O e ottenuto la prima volta da A. Scacchi facendo cristallizzare [...] alcuni miscugli salini formatisi in seguito all'eruzione vesuviana del 1855. Cristallizza nel sistema monoclino con i parametri a : b : c = 0,7413 : 1 : 0,4993 e β = 104°48′. Ha colore biancastro; peso ... Leggi Tutto

BROCHANTITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Solfato basico di rame 3 Cu[OH]2•Cu SO4 con Cu O = 70,35; SO3 = 17,70; H2O = 11,95. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,7739 : 1 : 0,4871; durezza = 3,5-4; peso [...] spec. = 3,91. In cristalli generalmente prismatici, per preponderante sviluppo parallelamente all'asse z delle facce di {110}, {120}, {010} striate verticalmente, oppure in gruppi di cristalli aciculari, ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – LINARITE – CARBONE – SOLFURI – ITALIA

METOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

METOLO (Adilolo, Enolo, Genolo, Satrapolo, Ecolo) Gaetano Charrier È il solfato del p-metilaminofenolo [CH3HN(4)−C6H4−(1)OH]2 • H2SO4. Costituisce uno degli sviluppatori fotografici più diffusi e di [...] −(4)NHCH3, cristallizza dal benzolo in aghetti bianchi, fusibili a 85°. L. e A. Lumière e A. Seyewetz facendo agire il solfito sodico sul metolo e l'idrochinone, ottennero un composto della presumibile formula 2CH3NH(4)− C6H4−(1)OH • HO(1)−C6H4−(4)OH ... Leggi Tutto

zippeite

Enciclopedia on line

zippeite Minerale, di colore giallo arancio tendente al giallo bruno; è solfato idrato basico di uranile, rombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
solfato
solfato s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...
sólf-
solf- sólf- (o sulf-). – Forma abbreviata che assume talora il prefisso solfo- (o sulfo-) davanti a vocale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali