Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] distillazione ad alta temperatura, si ottengono in media 300 mc. di gas, acque ammoniacali, da cui si ricavano 10-12 kg. di solfato di ammonio, 30 a 40 kg. di catrame e 650-750 kg. di residuo detto coke.
Nella distillazione ad alta temperatura si ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] . Tra le nuove industrie si ricordano quelle di gomme d'automobile, vetri piani, rayon, pesce in conserva, solfato di chinina. Notevoli progressi hanno segnato quelle di articoli farmaceutici, vernici, tessuti di lana, cotone e seta artificiale ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] siliceo monorifrangente, insolubile in acqua (scheletro che in alcune specie manca); Birifrangentia, con scheletro di solfato di stronzio (celestina) birifrangente, solubile in acqua. Secondo Schewiakoff però, lo scheletro dei birifrangenti può ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] magnesio (10,2%), cloruro di sodio (7,9%), cloruro di potassio (1,5%), cloruro di calcio (3,7%), bromuro di sodio (0,5%), solfato di calcio (0,1%). Il peso specifico dell'acqua è in media 1,119; perciò l'uomo vi galleggia, per quanto lo spostamento ...
Leggi Tutto
Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] prende il nome di saponificazione.
Tra gli esteri minerali ha speciale importanza, per le applicazioni industriali che comporta, il solfato neutro di metile, liquido denso, oleoso, incoloro, che bolle a 185°-188°, si prepara nell'industria su vasta ...
Leggi Tutto
PIRITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] stesso modo, non lascia residuo.
Per l'azione degli agenti atmosferici, la pirite può alterarsi e dare luogo alla formazione di solfati di ferro, a limonite e ad ematite. In simili processi si ha anche produzione d'acido solforico che, reagendo con ...
Leggi Tutto
STECHIOMETRIA
Italo Bellucci
. È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] di BaSO4, il peso x corrispondente d'acido solforico è dato dalla proporzione
Come si vede basta moltiplicare il peso del solfato di bario per il coefficiente o fattore 0,4199.
Quando nelle reazioni intervengono o si formano gas può interessare alle ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] soluzione acquosa o alcoolica, colorazione violetta molto sensibile, ma non specifica, dovuta a un composto complesso; con solfato di rame, colorazione verde smeraldo; col reattivo di Millon, colorazione rossa intensa. Queste e altre reazioni servono ...
Leggi Tutto
SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre)
Umberto Sborgi
È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] se ne vanno aggiungendo altri che sono stati o attuati o proposti; e così: 1° trattamento di acido nitrico diluito con solfato potassico o con cloruro potassico; 2° conversione del cloruro potassico per mezzo o del nitrato di ammonio, o del nitrato ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.)
Leo Pardi
Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] il basso. Qui gli statoliti sono inclusi pesanti e fortemente rifrangenti, costituiti essenzialmente da cristalli di solfato di bario. Essi, raccogliendosi per effetto della gravità nella regione più bassa del rizoide (orizzontale), bloccherebbero ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...