Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] evidente; infatti lo stesso von Laue, per meglio comprendere i fenomeni che andava scoprendo, dovette abbandonare l'uso del solfato di rame, che risultava troppo complesso; egli impiegò invece una sostanza più semplice dal punto di vista chimico, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] patologie della vite, di conseguenza si cominciò a trattare i vigneti con sostanze chimiche, come la sospensione in acqua di solfato di rame e idrato di calcio (miscela di Bordeaux), perché si sapeva che erano in grado di eliminare gli organismi ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] costituiti da depositi salini e sono rappresentate da aliti (cloruro di sodio), gesso (solfato di calcio idrato) o anidrite (solfato di calcio anidro). Nelle evaporiti vivono comunità microbiche composte da alghe, cianobatteri, come Halothece ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] svolge una duplice funzione: neutralizza l’acidità presente nella struttura fibrosa combinandosi con gli ioni solfato (formando solfato di alluminio) e stabilisce legami chimici con i tannini vegetali conferendo maggiore stabilità alle molecole ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] in anidride carbonica, che si libera immediatamente, e in carbonato di calcio che, praticamente insolubile, si deposita. Il solfato di calcio e l'idrossido di magnesio hanno un comportamento retrogrado rispetto alla temperatura, divengono cioè meno ...
Leggi Tutto
TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] di calce o di altra vernice bianca; le porzioni di superficie già lavorate si spalmano con una soluzione satura di solfato di rame in acqua ovvero si ossidano con leggiero riscaldamento.
2. Immaginando il pezzo finito come contenuto interamente nell ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] Marinella, Santa Severa e Ladispoli e pochi abitanti sparsi in campagna.
A Civitavecchia vi sono fonti di acque solfato-sodico-calciche termali (60°), indicate nelle forme reumatiche e articolari, nei postumi di traumi, nelle manifestazioni gottose ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] per circa 40 specie d'insetti. Tuttavia s'impiega ancora abbondantemente (nel 1943 negli S. U. si usarono 1800 t. di solfato di nicotina). Fra i prodotti più recenti a base di nicotina meritano di essere ricordati i preparati con bentonite, da usare ...
Leggi Tutto
. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] dai sani, distruzione dei cadaveri e delle feci, disinfezione dei ricoveri, bollitura dell'acqua da bere, somministrazione di solfato di ferro negli alimenti.
Bibl.: Per la coccidiosi dei bovini, vedi: F. Sanlorenzo, in Il moderno zooiatro, 1917 ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] ). Anche nel campo degli antisettici si segnalano nuovi sviluppi; i moderni fungicidi, in sostituzione della formalina, del solfato di zinco, ecc., ad altissima attività antispora, sono a base di derivati clorurati fenolici o di composti organici ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...