ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140)
Angelo SALERNO
In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] ed il trasferimento di sostanze dalla madre al feto viene seguito a Cambridge presso l'Animal Research Station. Con solfato radioattivo si è potuta osservare la sintesi della cistina anche nei non ruminanti (polli e suini); mentre altri traccianti ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] si debba eseguire sull'1-ammino-2-naftolo o sull'acido 2-ammino-1-naftosolfonico bisogna impiegare acidi organici e solfato di rame (antiossidante) in maniera da impedire che l'acido nitroso agisca da ossidante piuttosto che da diazotante. Quando il ...
Leggi Tutto
PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] His. In tali casi, dopo aver notato il numero delle pulsazioni cardiache, si inietta per via sottocutanea gr. 0,001 di solfato di atropina e si esamina il polso di 5 in 5 minuti. Tanto in condizioni normali quanto nelle bradicardie di origine nervosa ...
Leggi Tutto
. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] somministrazione anche di preparati arsenicali; in iniezioni endovenose di collargolo, ovvero iniezioni locali di nitrato d'argento, di solfato di rame, di sublimato, di bleu di metilene; ed in tutti quegli interventi chirurgici che possono essere ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] gli scambi metabolici, quindi provoca con questo meccanismo atrofia cellulare. La deposizione di mucopolissaccaridi (condroitin solfato ed eparan solfato) porta a effetti funzionali analoghi che si osservano anche nella sindrome di Hurler.
b) Quadri ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] che si verifica tramite l'adenilsolfato, un intermedio ad alta energia che può reagire con il PPi, per formare ATP e solfato (Michaels et al., 1971). L'enzima che catalizza questa reazione è una proteina ferro-zolfo, che utilizza il FAD come coenzlma ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] ). Le prime sono principalmente causate da mutazioni del gene che codifica per il DTDST, il trasportatore di solfati Na+-indipendente che controlla non solo la normale solfatazione dei proteoglicani, ma anche la risposta proliferativa dei condrociti ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] degli idrossidi di sodio e di potassio, dell'ammoniaca liquida, dell'acido solfarico di Nordhausen, di alcuni sali (solfato di sodio, cloruro rameico, chermes d'antimonio, sottocarbonato di potassio). Nel campo della chimica degli organismi viventi ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] sul modo di preparare l'acido vetriolico glaciale (acido solforico cristallizzato) e quella sulla decomposizione del tartaro vitriolato (solfato di potassio). Studiò poi le differenze chimiche e pratiche tra i vari tipi di sale alimentare, esaminò ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] adunanze e dei lavori della reale Accad. med-chir. di Napoli, XXXIV (1880), pp. 38-46; Azione fisiologica del solfato di nickel. Ricerche sperimentali, in Giorn. di neuropatologia, IV (1886), pp. 171-181, con G. Iappelli; Idrocefalo. Spasmo della ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...