Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] viste con precisione e pazienza, ma questa scena mi è tornata al cuore leggendo Ci siamo traditi tutti di Maddalena Crepet (Solferino, 2024).Sono gli anni Settanta del Novecento, periodo strano e amaro, ché operai e popolo ce li si dimentica spesso e ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] transitata dalla cronaca alla Storia. «Se so’ accorti che la guerra è finita» esclama Angelo, lo zio dell’autore, quando trasferiscono Lalla dal carcere di Voghera a quello di Latina.Lalla è Anna Laura ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] , un po’ per colmare il vuoto del libro di Pamuk, lo rende protagonista del suo romanzo L’autunno del Sultano (Solferino), vero e proprio omaggio alla tradizione del poliziesco e della letteratura popolare.Siamo nel 1898, D’Aronco è nel pieno della ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] di lettore comune. O se preferite, di copywriter comune. Libri in ordine di apparizioneFrancesco Muzzopappa, Santa Maria, Solferino, 2024Arnaldo Furnaro, Nessuno ricorda ciò che si dimentica, Guerini e Associati, 2024Armando Festa, Mi chiamo Marcello ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] Sonzogno, 2019 (traduzione italiana di M. Magrì).Oliva, M., L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre, Milano, Solferino, 2020.Omero, Odissea, Milano, BUR, 2010 (a cura di V. Di Benedetto, introduzione e commento di V. Di Benedetto ...
Leggi Tutto
solferino
s. m. e agg. [dal nome della cittadina di Solferino, in prov. di Mantova], invar. – Denominazione o più spesso qualifica, non più in uso, di un punto di rosso vicino a un rosa molto acceso, venuto in voga dopo la cruenta battaglia...
mielista
agg. Relativo al modo di fare e di concepire il giornalismo, allo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ si resterebbe dunque, a prima vista, basiti davanti agli articoli che, ogni quindici giorni, lo stesso Paolo Mieli va collezionando...
Solferino Comune della prov. di Mantova (13,1 km2 con 2600 ab. nel 2008). Il centro è situato a 124 m s.l.m. al limite meridionale dell’anfiteatro morenico del Garda.
Battaglia di S. Fu combattuta il 24 giugno 1859, durante la seconda guerra...
Letterato e filantropo svizzero (Ginevra 1828 - Heiden 1910), autore dei Souvenirs de Solférino (1862), in cui descrisse le sofferenze dei feriti durante la battaglia e da cui nacque l'idea di convocare la conferenza di Ginevra (1863), donde...