(o isosolfocianati) Esteri dell’acido isotiocianico, R−N=C=S, dove R è un radicale monovalente; si trovano in diverse piante sia liberi sia sotto forma di glicosidi. Sinteticamente si possono ottenere [...] trasposizione a caldo dei corrispondenti tiocianati o per reazione delle ammine primarie con solfurodicarbonio o con un sale di un metallo pesante. Gli i. sono in genere liquidi che possiedono odore caratteristico penetrante; hanno comportamento ...
Leggi Tutto
Industriale chimico e uomo politico (Digione 1777 - Verberie 1862). Fu consigliere generale dell'Oise (1830) e deputato all'Assemblea costituente (1848). Con il genero N. Clément realizzò una esperienza [...] a Clément determinò la composizione dell'ossido e del solfurodicarbonio (1802), scoprì la funzione catalitica dell'ossido di azoto nel processo delle camere di piombo per la produzione di acido solforico (1806) e descrisse le proprietà dello iodio ...
Leggi Tutto
tiocarbonico, acido Composto chimico corrispondente all’acido carbonico (H2CO3) nel quale uno, due o tutti e tre gli atomi di ossigeno sono sostituiti da altrettanti di zolfo.
L’acido tritiocarbonico, [...] (HS)2CS, costituisce un liquido rosso, oleoso, instabile, che si può ottenere trattando con acidi minerali i suoi sali, i quali a loro volta si preparano trattando solfurodicarbonio con solfuri o solfidrati alcalini. ...
Leggi Tutto
Chimico (Digione 1779 - Parigi 1842), professore di chimica applicata a Parigi. Rilevanti furono i suoi studî sui composti gassosi; dimostrò il ruolo di catalizzatore dell'ossido di azoto nella fabbricazione [...] dell'acido solforico; con C. Desormes preparò l'ossido dicarbonio (da lui chiamato aria infiammabile pesante) da anidride carbonica e carbone e determinò la composizione del solfurodicarbonio. ...
Leggi Tutto
Medico (Torino 1881 - ivi 1954); primario dell'ospedale maggiore di Torino, poi direttore della clinica delle malattie professionali, da lui istituita. Ha legato il suo nome alla descrizione di un particolare [...] quadro morboso (sindrome di Q.) provocato da intossicazione cronica da solfurodicarbonio e clinicamente simile a quello del parkinsonismo postencefalitico. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] del liquido e K è funzione della gomma provata. Fra i liquidi rigonfianti, notiamo: benzolo, toluolo, xilolo, solfurodicarbonio, tetracloruro dicarbonio, alcool acetone, acqua, ecc.
Oltre ai liquidi la gomma discioglie molti gas, e ciò ha, fra l ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] cellulosa originaria). Accanto al baratto si trova un misuratore disolfurodicarbonio, dal quale il solfuro scende per gravità nel baratto. Siccome il solfurodicarbonio (che bolle a 46°) sviluppa già a temperatura ordinaria vapori che, con l'aria ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] giunga allo specchio attraverso l'aria, l'altra attraverso un liquido trasparente (acqua o solfurodicarbonio): causa le differenti velocità di propagazione la luce della prima sorgente giungerà sullo specchio in ritardo (teoria corpuscolare) o ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte dicarbonio, [...] eccezione per quest'ultimo solvente l'olio di ricino e di noccioli di olivo). La loro solubilità aumenta in alcool caldo; è notevolissima in etere, cloroformio, solfurodicarbonio, tetracloruro dicarbonio, benzina, ecc. Alla loro volta i grassi ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] si può compiere con diversi solventi fra i quali i più usati sono il solfurodicarbonio, la benzina, il benzolo, il tetracloruro dicarbonio (detto ordinariamente tetra) il tricloroetilene (detto trielina). I residui dell'estrazione per pressione ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
solfocarbonismo
s. m. [comp. di solfo- e carbonio, col suff. -ismo]. – Intossicazione da solfuro di carbonio, malattia professionale cui sono esposti i lavoratori addetti alla produzione del solfuro e del tetracloruro di carbonio, del raion...