• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Chimica [73]
Industria [25]
Biologia [23]
Medicina [21]
Fisica [17]
Chimica organica [16]
Biochimica [14]
Chimica industriale [13]
Temi generali [13]
Chimica inorganica [12]

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] che si ottiene (v. cellulosio) per trattamento della cellulosa con soda e poi con solfuro di carbonio dell'alcalicellulosa ottenuta. Ora, mentre la viscosa lasciata a sé per breve tempo è ancora solubile in acqua e può venir separata per salatura ... Leggi Tutto

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] uniscono due metalloidi, si applica il suffisso -uro a quello che ha proprietà metalloidiche più spiccate: es. CS2 solfuro di carbonio, SCl2 cloruro di solfo. Non v'è regola per le combinazioni fra metalli che si designano solo con la formula. Se due ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] si può conferire maggior vigore con l'aggiunta di canfora, e con l'adoperarlo caldo. Sostanze di più efficace azione sono, per ordine di attività, il petrolio, l'etere solforico, il solfuro di carbonio; da maneggiare tutte, naturalmente, con grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] ad avvelenamenti anche le vernici fresche o scadenti, i solventi o altre sostanze volatili (benzolo, petrolio, solfuro di carbonio, naftalina, ecc.) usati in casa, per pulire pavimenti, mobili, o nelle industrie per operazioni varie. Avvelenamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] . Il fegato può soggiacere alla degenerazione grassa per azione dell'arsenico, dell'antimonio, del fosforo, del cloroformio, del solfuro di carbonio, dell'alcool; si può avere la cirrosi per avvelenamento da piombo, da alcool; l'ittero può essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VULCANOLOGIA Paolo Gasparini (XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847) Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] state osservate eruzioni, è difficile spiegare la presenza di notevoli quantità di anidride solforosa, acido solfidrico e solfuro di carbonio nell'atmosfera venusiana senza ammettere la presenza di un vulcanismo attivo. Infatti questi gas, che sono ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA DELLE ZOLLE – ATMOSFERA TERRESTRE – AEROSOL ATMOSFERICO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] forti pressioni per estrarne la maggior parte dell'olio in essi contenuto; talora, per ulteriore trattamento al solfuro di carbonio, i panelli rimangono del tutto privi di materia grassa. I panelli più usati per alimentazione del bestiame sono quelli ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

SEMENTE, o anche Semenza

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza Alessandro Vivenza Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] distruggere gl'insetti granivori è comune consuetudine trattare le granella di frumento, come pure di altri cereali, di leguminose, ecc., con vapori di solfuro di carbonio. Questo trattamento, se prolungato e ripetuto più volte, specialmente quando ... Leggi Tutto

IMPERMEABILI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERMEABILI Raffaele ARIANO Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] può procedere a caldo (in genere in stufe), o a freddo per esposizione ai vapori di cloruro di zolfo, o per immersione in soluzione di cloruro di zolfo in solfuro di carbonio. La vulcanizzazione a caldo è forse più costosa; ma, se si regola bene la ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – SOLFURO DI CARBONIO – VULCANIZZAZIONE – CARBONE ATTIVO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERMEABILI (1)
Mostra Tutti

METALLOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOIDI Vincenzo Caglioti . J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] chimiche e fisiche diversissime, le diverse forme cristalline dello zolfo e le sue modificazioni solubili o non in solfuro di carbonio, il fosforo rosso e giallo, l'arsenico giallo e nero, ecc. Per rendersi conto dell'andamento generale delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
carbònio
carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
solfocarbonismo
solfocarbonismo s. m. [comp. di solfo- e carbonio, col suff. -ismo]. – Intossicazione da solfuro di carbonio, malattia professionale cui sono esposti i lavoratori addetti alla produzione del solfuro e del tetracloruro di carbonio, del raion...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali