• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [472]
Mineralogia [34]
Chimica [120]
Fisica [47]
Geologia [45]
Industria [43]
Medicina [40]
Biologia [34]
Chimica inorganica [28]
Biochimica [23]
Chimica industriale [23]

pirite

Enciclopedia on line

Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si [...] presenta spesso in cristalli, generalmente pentagonododecaedrici o cubici, frequentemente geminati, ma è soprattutto comune in masse granulari o compatte. È un componente accessorio di molte rocce e forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFORICO – PORTOGALLO – GAVORRANO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirite (2)
Mostra Tutti

cinabro

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso vermiglio se puro, con lucentezza adamantina, costituito da solfuro di mercurio, HgS, trigonale. Raro in cristalli e in masse granulari, più comune allo stato di fine suddivisione [...] ’Istria, giacimenti molto ricchi in Spagna (Almadén), Russia (nella regione di Dnepropetrovsk) e in California. Con il termine c. di antimonio si indica il solfuro d’antimonio sintetico che ha colore rosso vivo. Per il c. artificiale ➔ vermiglione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MONTE AMIATA – VERMIGLIONE – CALIFORNIA – MERCURIO – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinabro (2)
Mostra Tutti

galena

Enciclopedia on line

Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, [...] più spesso, in aggregati spatici o granulari; sfaldatura facilissima. Associata a minerali diversi (calcite, quarzo, fluorite, baritina ecc.) può trovarsi in tutti i tipi di rocce a costituire venette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: IGLESIENTE – ARGENTITE – PIOMBO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galena (2)
Mostra Tutti

jamesonite

Enciclopedia on line

Minerale, riferibile al gruppo dei solfosali, di colore grigio acciaio, con lucentezza metallica, solfuro di piombo, ferro e antimonio, probabilmente Pb4FeSb6S14, monoclino. Talvolta contiene anche argento, [...] rame e zinco. Si presenta in cristalli aciculari, in aggregati fibrosi o in masserelle compatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO – ACCIAIO – ZINCO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jamesonite (1)
Mostra Tutti

covellite

Enciclopedia on line

(o covellina) Minerale, di colore azzurro indaco, iridescente, con lucentezza submetallica o resinosa, solfuro di rame, CuS, esagonale. Deve il suo nome a quello dello scopritore, il chimico e mineralogista [...] Nicola Covelli (Caiazzo 1790 - Napoli 1829). Rara in cristalli, di solito in masse compatte o lamellari, si trova in Italia nelle miniere di Alghero, presso Gressoney. È fra i minerali di rame più abbondanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: NICOLA COVELLI – COVELLINA – ALGHERO – CANADA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covellite (1)
Mostra Tutti

ullmannite

Enciclopedia on line

ullmannite Minerale, di colore da grigio acciaio a bianco argento, con lucentezza metallica; è solfuro di nichel e antimonio, NiSbS, monometrico. Di solito contiene piccole quantità di ferro in sostituzione [...] del nichel e di arsenico o bismuto in sostituzione dell’antimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SOLFURO DI NICHEL – ANTIMONIO – ARSENICO – BISMUTO – ACCIAIO

marcasite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo bronzeo chiaro, con lucentezza metallica; è la fase rombica del solfuro di ferro, FeS2, meno stabile di quella monometrica (pirite), per cui si altera con grande facilità. È [...] molto comune e diffusa in cristalli per lo più tabulari oppure, più spesso, in masse compatte, globulari o in noduli, raramente si presenta in grandi ammassi. Presente in mineralizzazioni idrotermali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcasite (1)
Mostra Tutti

pirargirite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso cupo sulla superficie fresca, grigio dopo esposizione all’aria, con lucentezza metallica; è solfuro di argento e antimonio, riferibile al gruppo dei solfosali (Ag3SbS3), trigonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirargirite (1)
Mostra Tutti

pirrotina

Enciclopedia on line

Minerale esagonale, di colore giallo bronzo tendente al similoro, bruno iridescente dopo esposizione all’aria, con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, Fe1–xS, con x compreso fra 0 e 0,2. Contiene [...] spesso piccole percentuali di cobalto, manganese, rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – COBALTO – RAME

blenda

Enciclopedia on line

Minerale, di vario colore (giallo, bruno, bruno nerastro, rosso bruno), detto anche sfalerite, con lucentezza viva tra resinosa e adamantina, talora metallica, solfuro di zinco, ZnS, monometrico. In cristalli [...] o in aggregati, spesso associato alla galena, si trova in Sardegna, in Valle Seriana e Valle Brembana, in Val Camonica, nell’Alto Adige. Magnifici cristalli provengono dalla Valle di Binn nel Vallese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – VALLE SERIANA – VAL CAMONICA – TRANSILVANIA – SFALERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
solfuro
solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali