L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] dovette la sua ininterrotta prosperità a una solida economia agricola e a un’intensa attività commerciale legata allo sfruttamento di importanti vie naturali di comunicazione, prima fra tutte quella che, seguendo i corsi del Tevere, della Chiana e ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] certamente a Bologna, appartenendo alla famiglia eponima di solida tradizione urbana, schierata in quegli anni con la parte guelfa e geremea (Paolini, 2007, p. 723).
Non mancano altri giuristi bolognesi con il medesimo nome a cavaliere del Duecento e ...
Leggi Tutto
allantoide
Uno degli annessi embrionali, che per la sua estensione e la sua ricca vascolarizzazione funziona da organo respiratorio embrionale e nella cui cavità (cavità allantoidea) si raccolgono i [...] prodotti di escrezione degli organi renali dell’embrione; si sviluppa da una massa cellulare solida, a guisa di tubercolo caudale, dalla parte ventrale dell’intestino terminale; nel feto umano, dalla porzione intraembrionaria dell’a. si sviluppano l’ ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] goccioline, sia pur piccole, di olio (fig. 3A). Un t., aggiunto al mezzo liquido (L) diminuisce le tensioni interfaciali γSL con il solido (S) e γOL con l’olio (O), cosicché la relazione di equilibrio (➔ tensione) γSL=γSO+γOL cos ϑ, dove γSO è la ...
Leggi Tutto
Flanagan, John Jesus
Roberto L. Quercetani
USA • Ballinvreena (Irlanda), 28 gennaio 1868-Kilmallack (Irlanda), 4 giugno 1938 • Specialità: Lancio del martello
Alto 1,78 m per 100 kg. Fu il primo dei [...] grandi martellisti moderni, ma nella nativa Irlanda godeva di una solida reputazione per la sua versatilità (fra l'altro con 6,70 m nel salto in lungo e 14,04 m nel triplo). Nel 1896 vinse nel martello con 40,20 m e fu secondo nel peso ai ...
Leggi Tutto
CHILDE, Vere Gordon
S. M. Puglisi
Nato a Sidney il 14 aprile 1892, dove ricevette la prima educazione, si trasferì in Inghilterra con una borsa di studio nel 1914. Laureato in Lettere, il Ch. giunse [...] alla specializzazione di Archeologia Preistorica con una solida preparazione storico-umanistica. Dal 1927 ricoperse la Cattedra di Archeologia Preistorica nell'Università di Edimburgo e successivamente quella di Archeologia Europea a Londra, dove per ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] sismiche e delle oscillazioni libere, e mostrano che alle alte frequenze sia la litosfera sia il mantello si comportano come solidi elastici. Su scale di tempi più lunghe (>1000 anni), confrontando i dati di variazioni relative del livello del ...
Leggi Tutto
SPERMACETI, Olio di
È un olio contenuto nelle ampie cavità cefaliche e nei ricettacoli sottocutaneì dorsali di alcuni cetacei come il capodoglio (Phiseter macrocephalus L.) e altri. L'olio grezzo, portato [...] alle fabbriche dalle navi baleniere, lasciato in riposo per 10-14 giorni a 0°, si rapprende in una massa solida che viene pressata ottenendosene l'olio di spermaceti d'inverno (punto di solidificazione sotto i 3°), che imbianchito è quello ...
Leggi Tutto
HALÉVY, Elie
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Étretat (Seine-Inférieure) il 6 settembre 1870 e morto a Sucy-en-Brie (Seine-et-Oise) il 21 agosto 1937.
Figlio del noto romanziere e drammaturgo [...] Ludovico uscì dalla scuola normale di Parigi con una solida preparazione filosofica, ben testimoniata dal suo primo lavoro La théorie platonicienne des sciences (1896) e dalla costante collaborazione attiva alla Revue métaphisique et morale, della ...
Leggi Tutto
Notaio bolognese, morto nel 1510, fu per molti anni segretario di Andrea Bentivoglio, indi abile e servizievole corrispondente politico, artistico e letterario degli Este e dei Gonzaga. Ebbe ingegno vivace, [...] ma senza profondità, dottrina più copiosa che solida, e scarso senso d'arte; ma le Porrettane, l'opera sua principale (stampata la prima volta a Bologna nel 1483, più volte ristampata nel sec. XVI e ultimamente sull'autografo da G. Gambarin in ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.