FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] piccolo borgo presso Empoli, aveva nel corso del sec. XIV acquisito una solida posizione economica e grande influenza politica; in particolare il padre del F. era stato nel periodo compreso tra il 1382 e il 1411 quasi ininterrottamente impegnato in ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] G. Bizzozero, ove poté formarsi, sulla base di una solida e moderna cultura anatomica e patologica, al rigore della argomenti allora di grande interesse e attualità, frutto della solida preparazione e del rigore del metodo maturati alla scuola ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] una buona conoscenza delle lingue e delle letterature classiche, una solida preparazione retorica e una sufficiente esperienza dei problemi di filosofia morale tradizionalmente connessi ad una integrale preparazione classicistica.
Tale concomitanza ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] studi a Mantova nelle scuole dei gesuiti, formandosi una solida cultura letteraria ed un interesse per la poesia che nell'età matura lo porterà a versificare. Compiuti gli studi secondari, visse per un periodo con il padre a Pieve di Cento, dove ...
Leggi Tutto
assonometria
assonometria metodo di rappresentazione grafica proprio della geometria descrittiva, utilizzato per rappresentare su un piano figure dello spazio. È detto anche metodo delle proiezioni assonometriche [...] è particolarmente utilizzato per visualizzare forme architettoniche, parti di macchine, incastri. Consiste nella proiezione di una figura solida da un centro di proiezione posto a distanza infinita (punto improprio) su un piano assegnato detto quadro ...
Leggi Tutto
Serrano Elias, Jorge
Serrano Elías, Jorge
Politico guatemalteco (n. Città del Guatemala 1945). Durante la dittatura del generale Ríos Montt (1982-83) fu presidente del Consiglio di Stato. Come candidato [...] del moderato Movimiento para acción y solidaridad, fu eletto presidente della Repubblica (1991). Privo di una solida maggioranza parlamentare, contestato per la politica economica restrittiva del suo governo e per alcuni episodi di corruzione, nel ...
Leggi Tutto
L’involucro acqueo (mari, laghi, fiumi ecc.) che, con talune soluzioni di continuità rappresentate dalle terre emerse, copre la superficie della Terra per circa 361 milioni di km2 su un totale di 510 milioni. [...] Per vari autori il termine comprende l’elemento acqueo presente sulla Terra anche sotto forma solida (ghiaccio) e aeriforme (vapore acqueo atmosferico). ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] con l'analisi termica, il microscopio si dimostra il mezzo più adatto. Così per le linee che delimitano la solubilità allo stato solido: se si prepara una serie di campioni la cui composizione si trovi da un lato e dall'altro della supposta linea e ...
Leggi Tutto
MACEDO, Miguel
Ezequiel A. Chavez
Giurista messicano, nato nel 1856, morto nel 1929. Entrato nell'ordine degli avvocati nel 1879, ebbe per guida e aiuto il fratello Paolo, egli pure avvocato eminente. [...] Il rigore logico e la chiarezza d'idee, la sua equanimità, la sua solida preparazione scientifica lo posero fra i grandi avvocati del Messico. Nel 1884 fondò l'Annario de Legislación y Jurisprudencia, che pubblicò poi per 14 anni.
Membro di una ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] che di Alfeo). Educato severamente secondo le norme di una solida, ma pur aperta ed umana religiosità, pare si sia dedicato piuttosto tardi, allo studio e all'esercizio delle lettere. Fu per molti anni scrivano presso la basilica di S. Lorenzo al ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.