Minerale della famiglia dei granati, corrispondente alla formula Mg3Al2(SiO4)3. Di solito contiene quantità variabili di ferro e calcio e, talora, anche di cromo. In cristalli monometrici, per lo più rombododecaedrici, [...] di colore rosso sangue scuro, il p. non è mai stato rinvenuto puro, ma sempre in soluzione solida con l’almandino. È presente particolarmente nelle rocce ultrabasiche e nelle celopiti. I giacimenti principali si trovano in Boemia e nell’Africa ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] quale essi hanno fondato una relazione privilegiata, forte di una solida intesa diplomatica, economica e strategica.
Il ruolo attraverso il quale il paese ha tentato di affermare la propria rilevanza regionale e internazionale è stato ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] varie qualità di foraggi, oltre a piante medicinali.
Oltremodo sensibile ai problemi della sanità pubblica, per garantire una solida preparazione di base anche ai maniscalchi e ai semplici boari, riuscì a ottenere l’istituzione sia pure provvisoria ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] con cui divenne poi noto nella seconda metà del secolo.
Ebbe una solida formazione classica, studiando, fra gli altri, con Basilio Puoti, e si appassionò presto alle ricerche storico-erudite. Poco più che ventenne, pubblicò una Storia del cardinale ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Marlow 1890 - Beverly Hills 1966). Dopo le prime esperienze teatrali negli USA e in Gran Bretagna, prese parte alla prima guerra mondiale, dalla quale ritornò con una gamba amputata. [...] Ma riprese a recitare nei teatri inglesi e americani, e nel 1927 esordì sugli schermi (Mumsie), conquistando presto una solida fama: Blonde Venus (1932); I was a spy (1933); The painted veil (1934); The dark angel (1935); Angel (1937); The letter ( ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] gassosa, dobbiamo per ora servirci di un'equazione empirica
dove x rappresenta la quantità di gas adsorbita alla superficie del corpo solido, P la pressione della fase gassosa, A una costante e n un numero che ordinariamente è più piccolo dell'unità ...
Leggi Tutto
Filologo francese, nato a Nontron (Dordogne) il 4 marzo 1831, morto ivi il 21 luglio 1908. Animato da un amore fervente per la lingua del suo paese nativo, seppe, in condizioni assai sfavorevoli (era impiegato [...] delle poste nella piccola città di Cognac), acquistare una solida cultura filologica. Tale era il valore dei suoi primi lavori (Histoire et théorie de la conjugaison franfaise, 1868, 2ª ed. 1878; Grammaire limousine, 1876), che fu chiamato nel 1878 a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di un numero sempre crescente di fossili e di altre stranezze e meraviglie della Natura che sembravano suffragare su solida base empirica la continuità esistente fra i tre regni. Gli appunti raccolti nel Linnés Pluto svecicus furono utilizzati da ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] con lui, a Torino, dal 1792 fino alla morte, nel 1799. Dopo una solida formazione classica ricevuta presso il Collegio dei gesuiti di Lione, fu inviato verso il 1745 a proseguire i suoi studi a Parigi, dove frequentò lo studio del pittore Charles ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] , A. Bosco, C. F. Ferraris, L. Perozzo, E. Raseri, A. Aschieri, R. Benini. L'organizzazione statistica italiana ebbe basi solide, acquistò sul piano internazionale un prestigio indiscusso per modernità e uniformità di metodi e per i risultati che ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.