CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] Francesco Fara: fra questi e altri sardi che dimoravano nel collegio Albornoz pare che il C. emergesse per la sua solida preparazione nel campo della giurisprudenza consulente.
Nel periodo in cui il C. frequenta l'università di Bologna, l'umanesimo ...
Leggi Tutto
domenicana, scuola
Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘frati predicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] alla lotta alle eresie, assunse sin dalla sua fondazione una connotazione intellettuale. I primi teologi d. possedevano una solida formazione universitaria e ciò contribuì alla loro diffusione nei centri di studio del Duecento. La scuola d. si formò ...
Leggi Tutto
RAST (sigla dell’ingl. Radio Allergo Sorbent Test)
Metodo utilizzato per identificare gli anticorpi di isotipo IgE specifici per un determinato allergene. Il test si utilizza nell’ambito delle indagini [...] a diagnosticare uno stato di allergia. Durante l’esecuzione del test gli allergeni noti vengono legati a un supporto in fase solida (per es., cellulosa o carta). Successivamente si incuba il siero del paziente in esame a contatto con l’antigene noto ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 19 febbraio 1789 a Kelso (Roxburghshire), morto il 18 agosto 1874 a Moor Park (Surrey). Di umili origini, fu muratore, carrettiere e (1804) apprendista presso un costruttore di mulini [...] a Percy Mains. Nelle ore libere dal lavoro si dedicava allo studio e si procurò così una solida cultura matematica. Nel 1816 si stabilì a Manchester e l'anno seguente, in società con J. Lillie, aprì un laboratorio di tessuti in High Street. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] morte del padre, che apparteneva al ramo detto "dalle Rose", il D. ebbe modo di conseguire una solida cultura umanistica, indispensabile presupposto per affermarsi nel mondo politico veneziano; fu probabilmente lo zio Antonio ad occuparsi di ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] sui principi della medicina tradizionale; pur ponendosi come una valida alternativa a essa, generalmente non hanno una solida base scientifica. Altre metodiche invece, come per esempio la fitoterapia, non intendono sostituirsi alla medicina ufficiale ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] per gli studi naturalistici del padre, che preferì però fargli studiare medicina. Ma la vocazione alla ricerca scientifica era solida, e dal quarto anno di università egli frequentò, come allievo interno, l'Istituto di anatomia umana normale, diretto ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] più significativi degli Stati Uniti, la H. si affermò negli anni Trenta e Quaranta con pièces apprezzate per la loro solida costruzione, l'intensità emotiva e l'ideologia liberale che le contraddistingue. La H. lavorò anche per il cinema, e molte ...
Leggi Tutto
TNM (sigla dell’ingl. Tumor lymphoNode Metastasis)
Sistema di classificazione oncologico dei tumori maligni elaborato a livello internazionale per uniformare l’interpretazione clinica dello sviluppo neoplastico [...] alcuni numeri e sigle collocati vicino alle tre lettere T, N, M, la storia naturale dei tumori maligni a struttura solida. Si definiscono in tal modo l’estensione del tumore primitivo (T), il coinvolgimento dei linfonodi regionali (N) e la presenza ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] . 7.
Si supponga che un metallo A sia inquinato dal metallo B solubile nel primo sia allo stato liquido sia allo stato solido. Sia y la percentuale iniziale di B in A.
Se il metallo da purificare, sotto forma di lingotto cilindrico, viene portato e ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.