Forse pseudonimo di poeta cortese tedesco della prima metà del sec. 13º (per W. Grimm pseudonimo di Walther von der Vogelweide), autore della celebre raccolta in versi di massime morali intitolata Bescheidenheit [...] 1230. Unisce esperienza di vita vissuta (fra l'altro partecipazione alla crociata di Federico II e soggiorno romano) a solida cultura teologica, accoglie una concezione trascendente, agostiniana nel suo fondo, senza per questo disdegnare il mondo e i ...
Leggi Tutto
IDROGRAFIA (gr. ὕδωρ "acqua" e grafia suffisso delle scienze)
Roberto Almagià
È lo studio delle acque esistenti alla superficie del globo (mari, corsi d'acqua, laghi, sorgenti) e anche delle acque sotterranee. [...] è talora associato addirittura a quello di geografia, inteso invece come lo studio, o la descrizione della parte solida. Così nella nota opera del padre Riccioli, Geographiae et Hydrographiae reformatae libri XII (Bologna 1661). Più particolarmente ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] di Gaeta e sulla sua formazione incise la figura del fratello Salvatore, di dieci anni maggiore, ecclesiastico di solida cultura classica, destinato a diventare monsignore, che contribuì a suscitargli interessi per la storia della Chiesa e della ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] e Teresa lasciò il centro piemontese e si trasferì a Napoli, dove trovò lavoro presso Ludovico Cavallo, padrone di una solida e avviata stamperia, il quale morì improvvisamente nel novembre 1681 all’età di quarant’anni. Nell’agosto 1682 Muzio ne ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] di S. Maria sopra Minerva.
Gli anni della formazione segnarono il futuro del giovane Petroni: egli infatti ottenne – grazie alla solida reputazione che era riuscito a costruire a Salamanca, durante gli anni di studio – l’incarico di lector artium ad ...
Leggi Tutto
filoislamista
(filo-islamista), agg. Favorevole alle posizioni sostenute dai fautori dell’Islam.
• di qui a poco potremo forse scoprire che, per esempio nel confinante Egitto di un’eventuale fase post [...] e ceti popolari potrebbero improvvisamente rivelarsi assai superiori a quanto l’Occidente ha finora creduto, al riparo della solida presa sin qui esercitata dal regime del Cairo. (Oscar Giannino, Messaggero, 31 agosto 2010, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
Freundlich Herbert
Freundlich 〈fròuntlih'〉 Herbert [STF] (Charlottenburg 1880, nat. SUA - Minneapolis 1941) Direttore del Kaiser Wilhelm Institüt per la chimica fisica, poi (1934) prof. di chimica fisica [...] prima legge empirica dell'adsorbimento isotermo (1926), detta anche equazione classica dell'adsorbimento: V=kpn, con V volume di gas adsorbito da una superficie solida, p pressione di equilibrio gas-solido, k e n costanti da trovare sperimentalmente. ...
Leggi Tutto
PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GIORGIO Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo del romano Navale Fermano. Dopo [...] il Mille, il povero nucleo di capanne di pescatori, il Castel S. Giorgio, venne munito nel punto più alto di una solida rocca, ancora superstite nella Rocca del comune; ebbe poi nome di Porto di Fermo. Nota stazione climatico-balneare, nel 1931 ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] per ogni temperatura esiste inoltre un valore s* >0 tale per cui, per s>s*, si ha precipitazione spontanea di fase solida. Se a T1 si ha s〈s*, il soluto potrà cristallizzare in condizioni di stabilità. Nella fig. 5 è schematizzata una tecnica a ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] presso Empoli, era immigrata a Firenze alla fine del sec. XIII e nel corso del secolo successivo aveva acquisito una solida posizione economica ed una certa preminenza politica, soprattutto dopo il 1382, anno che segna la riscossa delle arti maggiori ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.