GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] al servizio dell'azienda dei Tarino, una famiglia che sul commercio delle "strazze" e dei libri aveva costruito una solida posizione sociale e una buona base economica.
Dal dicembre 1634 risulta iscritto, come altri librai e stampatori torinesi, alla ...
Leggi Tutto
integratore alimentare
Maurizio Muscaritoli
Prodotto alimentare destinato a integrare la dieta giornaliera e che costituisce una fonte concentrata di nutrienti o altre sostanze d’interesse nutrizionale, [...] di prodotti. Disponibili sotto forma di capsule, compresse, bustine, fiale, flaconi a contagocce, ecc., si presentano in forma solida o liquida e sono destinati a essere assunti in piccoli quantitativi unitari.
Caratteristiche
Gli i. a. non possono ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] occultamento della radiazione solare, lunare o stellare.
T. della Terra solida. I satelliti possono fortemente contribuire al progresso dello studio della Terra solida; le principali osservazioni possibili dallo spazio, utili a tal fine, sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] cinque mesi di lotta accanita, doveva riconoscere la libertà del lavoro nel senso voluto dagli squatters. La fortezza più solida dell'organizzazione operaia era, così, smantellata, e i sindacati padronali al gelido soffio della crisi imminente (1893 ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] fluorescente, di consistenza oleosa, il cui colore varia dal giallo ambra pallido al bruno dorato; esso lascia talora depositare una parte solida sul fondo del vaso che lo racchiude. La sua densità varia da 0,940 a 0,993 secondo la proporzione d'olio ...
Leggi Tutto
PORITIDI (dal lat. porus "poro"; lat. scient. Poritidae M. Edw. et Haine)
Vincenzo Baldasseroni
Madrepore formanti cormi massicci, nei quali i calici piuttosto piccoli, che accolgono i polipi, sono fusi. [...] Tutti i pezzi dello scheletro calcareo sono perforati, sicché esso è simile a una graticola. Questa famiglia comprende specie dei mari caldi che hanno notevole importanza nella formazione dei banchi corallini. Es., Porites solida Forsk., Mar Rosso. ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli da più che agiata famiglia borghese il 22 febbraio 1815 e si spense ivi il 3 marzo 1900. Alieno dalla politica, temperato e modesto nella vita privata, dedicò tutta la sua lunga, tranquilla [...] vita agli studî. Li iniziò nel seminario di Napoli, li compì in quello di Sorrento; e, formatasi una solida cultura classica e giuridica, continuò a studiare fin quasi alla morte, nonostante il mal d'occhi che, non ancora quarantenne, prese a ...
Leggi Tutto
spera
Maurizio Dardano
Il vocabolo, che deriva dal greco σφαῖρα, attraverso il latino sphaera (latino medievale spera), appare sempre in D. con tale ultima forma. Nella Commedia s. è usato più volte [...] verbo ‛ sperare ' non appare mai in questa posizione.
I vari significati del latino sphaera (" palla ", " sfera ", cioè figura geometrica solida racchiusa da una superficie curva, che è il luogo dei punti equidistanti da un punto interno, il centro ...
Leggi Tutto
gromma
Vincenzo Valente
In Pd XII 114 è la muffa dov'era la gromma. In senso proprio g. è il " tartaro " o " gruma ", sedimento del vino che s'incrosta nelle botti ed è ritenuto prova della buona qualità [...] Pisa nelle sue Derivationes spiega: " Gruma est crusta, quae fit in lateribus dolii propter vinum ". Benvenuto specifica: " Gromma est solida, sapida, odoripera et bona, ita quod conservat vinum ". L'idea della g. che dà buon odore al vino è ripresa ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] per la presenza di masse rilevate così cospicue o, inversamente, per la mancanza di un notevole spessore di crosta solida. Per dar conto di ciò occorre ammettere (ipotesi isostatica) che l’eccesso di massa in superficie costituito dalle montagne ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.