RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] «per la sua varietà e complessità» (Archivio Ragghianti, Carte personali, Relazione per il concorso 1947-1948) nonché da una solida tradizione erudita viva nelle figure di Eugenio Lazzareschi e Augusto Mancini, svolse gli studi giovanili. Analizzò ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] in utroque dopo aver studiato diritto canonico a Pisa con Sebastiano Zucchetti. In giovane età conseguì una solida formazione matematica, probabilmente grazie ad Alessandro Marchetti, con il quale ebbe sempre ottime relazioni. Certamente raggiunse la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] Durante gli studi liceali, compiuti a Milano, il C. sentì anche tutto il fascino delle lettere, ed acquisì perciò una solida cultura umanistica. Conseguì la laurea in scienze naturali nel 1879 a Pavia, ove aveva seguito i corsi di scienziati quali P ...
Leggi Tutto
Sheridan, Ann (propr. Clara Lou)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] in quelli drammatici, recitò in molti gangster film interpretando ragazze di umili origini e dai modi bruschi, ma di solida tempra morale. Negli anni travagliati che seguirono la fine del secondo conflitto mondiale, impersonò sofferte figure di donna ...
Leggi Tutto
Fox Quesada, Vicente
Fox Quesada, Vicente. – Politico messicano (n. Città del Messico 1942). Esponente del Partido acción nacional (PAN), formazione degli ambienti cattolici conservatori, dal 2000 al [...] ), che sino a quel momento aveva governato ininterrottamente il Paese per 71 anni. Durante il suo mandato, impostato su una più solida relazione con gli Stati Uniti, il governo ha avviato una politica liberista e una serie di riforme, dal mercato del ...
Leggi Tutto
Genere (Dasypus) di Mammiferi Sdentati, ordine Cingolati, di forma tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio, arti brevi, muniti di lunghe e robuste unghie [...] , protegge sul dorso la superficie del capo, tronco, coda e quella anteriore e laterale degli arti. Si ha così una solida corazza sulla testa, sulla regione scapolare e su quella pelvica, mentre sul dorso si trova una serie di cinture trasversali ...
Leggi Tutto
In vulcanologia, i frammenti di lava e gli elementi litici di dimensioni comprese tra 2 e 64 mm, che costituiscono il prodotto dell’attività esplosiva di un vulcano; i l. si associano ad altri materiali [...] L’aggregazione concentrica di polvere e cenere vulcanica attorno a un nucleo di acqua o a una particella solida (frammento litico o cristallo), determina invece la formazione dei cosiddetti l. accrezionari; essi si formano durante eruzioni freatiche ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] Feltre (1378-1446) e appartenne a una famiglia di solida connotazione patrizia. I da Tomo, pur vantando tradizioni militari possono non essere evidenziati l’armonia di vedute e i solidi rapporti di amicizia con il vescovo Iohannes Hinderbach, con il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] , un anno dopo la morte del padre, fu inviato nel collegio Carlo Ludovico di Lucca, dove acquisì una solida preparazione nelle materie letterarie frequentando al contempo lezioni di matematica, tedesco ed ebraico. Emerse inoltre in maniera prepotente ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] famiglia erano discretamente agiate, cosicché il C. poté studiare nel seminario arcivescovile di Firenze, dove ricevette una solida formazione classica i cui segni si manifesteranno anche nell'età matura; apprese l'inglese e il francese, tuttavia ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.