Direttrice d’orchestra statunitense di origine olandese (Rotterdam 1902 - Denver 1989). Studiò alla University of California e divenne assistente di Paul Steindorff alla San Francisco Opera. Si trasferì [...] filarmonica di Amburgo, lavorando con lui anche come assistente al Festival di Bayreuth. Nel 1930, forte di una ormai solida preparazione, arrivò a dirigere - prima donna nella storia - i Berliner Philharmoniker; si trattò di un evento che ebbe eco ...
Leggi Tutto
NEFELINA
Antonio Scherillo
Minerale costituito da un ortosilicato, di solito rappresentato dalla formula NaAlSiO4. Tuttavia le analisi mostrano che una notevole parte del sodio è sostituita dal potassio [...] cosiddetta pseudonefelina. Si ammette perciò che accanto al preponderante silicato NaAlSiO4 siano contenuti in soluzione solida altri silicati: KAlSiO4 e CaAl2Si2O8 con NaAlSi3O8 oppure Na2Al2Si3O10.
La nefelina cristallizza nel sistema esagonale ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Caltavuturo (Palermo) il 23 settembre 1892, morto a Cefalù il 29 gennaio 1977. Libero docente in storia della filosofia, è stato professore nell'università del Sacro Cuore di Milano e [...] di lettere e filosofia dell'università di Trieste.
La parte più cospicua della sua produzione, sempre fondata su una solida informazione e condotta con severo controllo critico, riguarda la filosofia kantiana, la sua preparazione e i suoi sviluppi e ...
Leggi Tutto
Brogi, Giulio
Leopoldo Fabiani
Attore teatrale e cinematografico, nato a Verona il 13 maggio 1935. Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete di film d'autore e di impegno [...] Bertolucci e San Michele aveva un gallo (girato nel 1973 ma distribuito nel 1975) di Paolo e Vittorio Taviani.
Dopo una solida esperienza teatrale (iniziata nel 1956), il tirocinio con D. Fo e il lavoro presso i più importanti teatri stabili con ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] lungo l’asse SE in direzione di Rimini. L’economia urbana è andata via via evolvendosi verso una solida industrializzazione e un incremento del terziario. Le industrie chiave interessano i settori metalmeccanico (produzione di carrozzerie per ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] ordinati dagli eruditi settecenteschi (Francesco Saverio Quadrio, Lorenzo Barotti, Girolamo Tiraboschi, Luigi Ughi), risulta che ebbe una solida formazione umanistica. In diversi passi de I romanzi (Venezia, V. Valgrisi, 1554) ricorda i suoi maestri ...
Leggi Tutto
Foote, Horton
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Wharton (Texas) il 14 marzo 1916. Per quanto il suo mondo fantastico appaia ossessivamente ancorato all'ambiente [...] intensità l'animo umano, creando una vasta galleria di personaggi che hanno offerto agli interpreti, in genere di solida esperienza teatrale, l'occasione per intense prove di attore. Autore di numerose commedie e sceneggiati televisivi (a partire ...
Leggi Tutto
pro-natalita
pro-natalità (pro natalità), agg. Favorevole all’incremento della natalità.
• ci tocca mestamente applaudire la figlia di Kate e William e apprendere che l’Inghilterra ha avuto un baby-boom, [...] nostri e ha varato politiche pro-natalità. (Daniela Missaglia, Giornale, 14 maggio 2015, p. 1, Prima pagina) • Una prova solida di come in determinate circostanze l’impatto del «capitale sociale», ovvero degli aspetti culturali o morali, possa essere ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bologna 1477 - ivi 1552). Insegnò ed esercitò la chirurgia a Bologna; fu quindi chiamato a Roma da Giulio III e come chirurgo militare delle truppe pontificie partecipò all'assedio di Parma e [...] postumo dal fratello, a Bologna) riguarda la chirurgia di guerra; in esso trattò diffusamente delle ferite d'arma da fuoco, descrivendo anche un tipo di pinze per l'estrazione dei proiettili e un metodo di fasciatura solida per le fratture ossee. ...
Leggi Tutto
Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente [...] la frequentazione dell'École des beaux-arts e dell'Académie Julian e con assidue visite al Louvre, acquistò una solida formazione classica; fu anche in contatto con la fervente comunità artistica parigina e in particolare con alcune delle personalità ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.