La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] 'energia consumata nel landfarming o con l'aerazione forzata è di modesta entità, e ciò rende il biorisanamento in fase solida uno dei metodi meno costosi di trattamento ex situ dei terreni contaminati. Tuttavia, l'efficacia di questo metodo è spesso ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] del nucleo familiare a Firenze, poté comunque concludere gli studi liceali con ottimi risultati, e acquisire una solida formazione umanistica. Si iscrisse quindi al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Istituto di studi superiori ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] nel primo cerchio di mura; nel corso dei secoli XIV e XV assunse un ruolo politico di rilievo, acquisendo inoltre una solida posizione economica legata all'attività di lavorazione e di commercio della lana. Il padre del G. ricoprì i maggiori uffici ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] di Napoli.
Non sono noti invece gli studi di Antonio, che tuttavia nei suoi scritti appare dotato di solida cultura umanistica, economica e giuridica.
Giunto a maggiore età nella turbolenta fase successiva alla caduta della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Tamiroff, Akim
Cecilia Causin
Attore cinematografico, nato a Baku (Azerbaigian) il 29 ottobre 1899 e morto a Palm Springs (California) il 17 settembre 1972. Con il suo volto rotondo illuminato da uno [...] numerose parti di fianco della sua lunga e intensa carriera svoltasi per lo più negli Stati Uniti. Sostenuto da una solida preparazione attoriale maturata presso la prestigiosa scuola del Teatro d'arte di Mosca, seppe infondere nei suoi personaggi un ...
Leggi Tutto
Pomerancuk Isaak Jakovlevic
Pomerančuk (o Pomeranchuk) 〈pomerànčuk〉 Isaak Jakovlevič [STF] (Varsavia 1913 - Mosca 1966) Prof. di fisica (1940) e poi di fisica teorica (1946) nell'Accademia delle scienze [...] .: v. criogenia: I 825 b. ◆ [FBT] Effetto P.: fenomeno, scoperto da P. nel 1950, per cui l'entropia di una fase solida di una sostanza, in partic. dell'elio, risulta maggiore di quella della fase liquida della medesima sostanza: v. criogenia: I 824 e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Giampiero Pucci
Architetto, operava nella seconda metà del sec. XVI. Opere certe di lui: in Spoleto, la chiesa della Madonna di Loreto (1572 circa); in Roma, ove principalmente dovette [...] costruzione di questa villa, in seguito largamente rimaneggiata, oggi si può giudicare soltanto dalla facciata esterna, di solida e disadorna architettura. Con buon fondamento, specie su confronti stilistici con la facciata di Villa Medici, viene ...
Leggi Tutto
Fisher, Gerry (propr. Gerald)
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1926. Il suo nome è legato a quello del regista Joseph Losey, per il quale ha lavorato dalla seconda metà [...] alle inquietanti personalità degli antieroi di Losey, molti dei quali di derivazione pinteriana. Dotato di una solida tecnica, ha alternato risultati di onesto artigianato professionale a progetti figurativi più ambiziosi. Nei primi anni Settanta ...
Leggi Tutto
Pepoli, Taddeo
Augusto Vasina
Figlio di Romeo (v.), contribuì nel corso della prima metà del sec. XIV a consolidare il prestigio familiare e la signoria paterna, ottenendo i pieni poteri su Bologna [...] esclusivamente fondiari e mercantili, una sensibilità e una mentalità inclini ai valori culturali. Egli stesso ricevette una solida formazione giuridica presso lo Studio bolognese, dove conseguì il titolo di ‛ doctor decretorum ' che seppe esercitare ...
Leggi Tutto
AGAZZINI, Ferdinando
Carlo Zaghi
Nacque intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda di Ameno (lago d'Orta), da tempo risiedeva. Banchiere, titolare della casa d'importazione e d'esportazione [...] dei traffici per la nuova strada dell'Engadina, alla cui spesa di costruzione aveva partecipato. Si costituì così una solida fortuna. Il 26 genn. 1802 ai Comizi nazionali di Lione fu nominato membro del collegio elettorale dei commercianti della ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.