condrorigenerazione
Innesto di condrociti autologhi (cioè dello stesso paziente), con fini riparativi e rigenerativi: trova applicazione nel trattamento delle lesioni cartilaginee, spec. del ginocchio, [...] si avvalgono anche di sostegni tridimensionali di materiali biologici, che fungono da impalcatura (biodegradabile qualche tempo dopo l’innesto), così che i condrociti vengano inoculati in forma solida e rimangano facilmente nella sede della lesione. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Bologna il 16 giugno 1637, mortovi il 28 novembre 1695. Suo padre, parente del famoso Zarlino, era costruttore di organi. C. apprese in patria l'arte dell'organo dal Filippuzzi, ma si [...] , dell'Abbatini e del Benevoli. Da essi il C. apprese quelle maniere di stile concertato i cui pregi sono la solida costruzione, la pienezza sonora, l'andamento grandioso e magniloquente. Tornato in patria, nel 1659 fu eletto organista di S. Petronio ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Pittore, nato a Verucchio (Rimini) il 2 giugno 1856. Scolaro di Nino Costa, trovò decisamente la sua via in una pittura di paesaggio strettamente aderente a quella del maestro, fatta [...] che nel Costa talvolta s'intorbida di atteggiamenti letterarî o polemici. Il suo peculiare procedimento di solida "preparazione" e infinite "velature" ottenute con sottilissime pennellate, mantenendo il tono generale intatto, è direttamente derivato ...
Leggi Tutto
JORDAN, Heinrich
Archeologo e filologo, nato a Berlino il 30 settembre 1833. Studiò a Bonn e a Berlino; nel 1867 fu nominato professore a Königsberg, dove morì il 10 novembre 1886.
Come filologo si debbono [...] Sprache, Berlino 1879). Come archeologo si occupò principalmente di topografia romana: i suoi lavori costituiscono ancora oggi una solida base per questi studî. Ricordiamo: Topographie der Stadt Rom im Altertum, I-II, Berlino 1871-1885 (la terza ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] [TRM] Linea di l.: nel diagramma di fase di una sostanza, la curva di coesistenza tra la fase l. e quelle solida, dalla parte del raffreddamento, e aeriforme, dalla parte del riscaldamento; è detto anche linea, o curva, di liquidus. ◆ [FML] Metallo l ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] uno spiccato talento artistico e poté intraprendere giovanissimo una brillante carriera concertistica; sempre elogiato per la solida tecnica pianistica e l'intelligenza interpretativa, si esibì sia come solista sia in formazioni cameristiche, in ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] influì notevolmente sulla prima attività dell'A., caratterizzata da un fragile impressionismo, sostituito via via da una maniera sempre più solida e solenne, conforme al gusto ufficiale del suo tempo. Nel 1904 l'A. si recò a Roma, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
prospect theory
Flavio Pressacco
Approccio alle decisioni in condizioni di incertezza proposto alla fine degli anni 1970 da D. Kahneman (➔) e A. Tversky per dare una spiegazione razionale ad alcuni [...] Capisaldi teorici
La p. t. non rifiuta completamente l’approccio dell’utilità attesa, ma la considera come una solida base da integrare, con opportune modifiche, per tenere conto di quegli aspetti emotivi e psicologici che producono le contraddizioni ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghezza termine usato, in alcuni contesti, per indicare la misura di un insieme. La lunghezza di un segmento è la distanza tra i suoi estremi; la lunghezza di una poligonale è la somma delle [...] matematiche si vedano le voci: → arco di curva, lunghezza di un; → catena; → fattorizzazione; → stringa; → vettore. Il termine è anche utilizzato per indicare una delle tre dimensioni di una figura solida, in associazione con larghezza e profondità. ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] bianco con Sn > 25%. In pratica si usano leghe fino a 30 ÷ 32% di stagno. Il diagramma di stato è riportato nella fig. 32. Soluzioni solide α fino a 13,9% di stagno; da 21,8 a 26% si origina il costituente β e da 26 a 38% il costituente γ, che per ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.