Finanziere statunitense di origine polacca (Klodowa, Cracovia, 1849 - Roma 1919). Raggiunta col commercio una solida fortuna negli USA, dove la sua famiglia era emigrata poverissima, si dedicò (dal 1880) [...] a problemi agrarî cercando di migliorare la situazione degli agricoltori della California e arrivando alla convinzione che fosse necessario, per frenare la speculazione, costituire un centro internazionale ...
Leggi Tutto
. S'intende per decantazione il fenomeno per il quale una sostanza, solida o liquida, dispersa in un liquido di diversa densità, si accumula, sotto l'azione della gravità, in alto o in basso, lasciando [...] costituiti da vasche di adatte dimensioni con il fondo generalmente inclinato per facilitare lo scarico, si fa depositare il solido fino a un certo strato per poi toglierlo, sia con procedimenti meccanici, sia per spappolamento del fango con getti ...
Leggi Tutto
differenziazione magmatica
Processo causato dal disequilibrio composizionale tra la fase liquida (fuso residuo) e solida (cristalli) a seguito del raffreddamento di un magma. Oltre alla cristallizzazione [...] magmatica si possa attuare. La petrologia sperimentale, consente di valutare la composizione e la percentuale del solido frazionato, conoscendo la composizione del magma primario e quella del liquido differenziato. In alternativa, si possono ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] di madre a dodici anni, il C. entrò nel seminario pavese che il vescovo diocesano monsignor. Agostino Riboldi, uomo aperto alla cultura e alle scienze moderne, aveva dotato di ottimi maestri. Consacrato ...
Leggi Tutto
. Sostanza di natura fenolica, isolata da Schreiner e Shorey dalle materie umiche del terreno. Solida, fusibile a 237°; ha la composizione C26H44O•H2O. ...
Leggi Tutto
Turbinidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi. Marini, vivono a piccole profondità. Hanno conchiglia solida, ornata di rilievi e tubercoli, madreperlacea, a spirale appiattita, [...] che può essere chiusa da un opercolo, calcareo o corneo. Molte specie esotiche del genere Turbo raggiungono notevoli dimensioni ...
Leggi Tutto
bagnabilità Proprietà per la quale nell’aria un corpo, e in particolare una superficie solida, è bagnabile da un liquido. Dipende dall’angolo ϑ di contatto formato dalle tensioni interfacciali liquido-solido, [...] , si ha b. in corrispondenza a ϑ compreso fra 0° e 90° (come per il sistema vetro-acqua; fig. A); per ϑ compreso fra 90° e 180° (come per il sistema vetro-mercurio; fig. B, non in scala con A) la superficie solida viene considerata non bagnabile. ...
Leggi Tutto
Bastianini, Ettore. – Baritono italiano (Siena 1922 – Sirmione 1967). Dotato di una voce estesa, potente e solida, scura alle origini, oltre che di una notevole presenza scenica, B. ha esordito come basso, [...] intraprendendo una carriera non soddisfacente prima di studiare con Luciano Bettarini da baritono. Ha debuttato con la Dama di picche di Čajkovskij nel 1952, influente è stata infatti nella sua formazione ...
Leggi Tutto
Valori, Niccolò
Valentina Lepri
Figlio di Bartolomeo, nasce nel 1464 a Firenze, dove riceve una solida educazione umanistica. Studia con interesse la filosofia platonica e frequenta lo stesso Marsilio [...] Ficino, che gli dedica il 10° e l’11° libro dell’epistolario (a riscontro di un sostegno finanziario). Nel 1502 è designato tra gli ufficiali dello Studio fiorentino (Verde 1973-2010: 1° vol., 1973, p. ...
Leggi Tutto
stereometria
stereometrìa [Comp. di stereo- e (geo)metria] [ALG] Lo stesso, ma non usuale, che geometria solida o geometria dello spazio. ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.