• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [1]

Il colpo di Stato in Niger e i possibili sviluppi

Atlante (2023)

Il colpo di Stato in Niger e i possibili sviluppi La comunità internazionale ha condannato il colpo di Stato del 26 luglio attuato in Niger dalla guardia presidenziale, ma nonostante le numerose pressioni la posizione del leader dei golpisti Abdourahamane [...] Tchiani appare ancora piuttosto solida e il ... Leggi Tutto

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli

Atlante (2023)

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli «Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] di continuare a raccontare storie che richiedono compassione, attenzione e comprensione.  Hai perciò riversato nell’arte tutta la solida esperienza fatta nel campo del reportage fotografico?Penso di sì. La macchina fotografica è il mio super-potere ... Leggi Tutto

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile

Atlante (2023)

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] del peronismo, del kirchnerismo e del cristianesimo, Sergio Massa, ministro dell’Economia, che ha raggiunto solo il 44,3% dei voti nel secondo turno o ballottaggio tenutosi domenica 19 novembre.Con il ... Leggi Tutto

Elezioni in Slovenia: vince Golob, liberale, europeista ed ecologista

Atlante (2022)

Elezioni in Slovenia: vince Golob, liberale, europeista ed ecologista Dopo il 24 aprile 2022 l’Unione Europea appare più solida e in grado di guardare con un assetto più compatto alle difficili prove che l’attendono. Le urne infatti hanno premiato i candidati più europeisti, [...] sia in Francia – dove la vittoria di Macron ... Leggi Tutto

L’India tra Russia e Stati Uniti, un equilibrio difficile

Atlante (2022)

L’India tra Russia e Stati Uniti, un equilibrio difficile Negli ultimi decenni, per confrontarsi con la pressione della Cina, storico rivale regionale con cui sono aperti numerosi contenziosi anche territoriali, l’India ha sviluppato una solida relazione con [...] la Russia, che si è basata negli anni anche sull ... Leggi Tutto

L’arte di Iabo: un po’ urban e un po’ pop

Atlante (2021)

L’arte di Iabo: un po’ urban e un po’ pop Intervista a IaboGraffiti e murales per gridare al mondo «Ci sono anche io. Eccomi, esisto». Iabo ha l’ossatura solida del writer militante nella sfaccettata realtà delle crew napoletane. La sua è un’arte [...] che osserva, esplora, interpreta, contamina ... Leggi Tutto

Durante la stesura di un articolo, procedeva contestualmente ad eseguire un controllo ortografico e grammaticale sul contenut

Atlante (2021)

Nulla osterebbe, apparentemente, all’uso dell’aggettivo quarantenale ‘della durata di quaranta giorni’ se tale uso fosse confermato dalla storia della lingua italiana e dei suoi testi scritti stratificatisi [...] in una solida tradizione. V’è però un ostac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cile, 50 anni dopo l’elezione di Salvador Allende

Atlante (2020)

Cile, 50 anni dopo l’elezione di Salvador Allende Il 4 settembre 1970, all’apice della guerra fredda, fu scritta una pagina senza precedenti nella storia della sinistra mondiale: per la prima volta, in un Paese del Terzo Mondo lontano ma con una solida [...] democrazia, un candidato marxista sostenuto da ... Leggi Tutto

In una vostra precedente risposta (http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_542.html) avete

Atlante (2017)

L'estensione analogica si fonda su una solida realtà preesistente nel sistema linguistico italiano: nella nostra lingua esistono i nomi mobili, che al femminile modificano la desinenza (o aggiungono un [...] suffisso): suocer-o > suocer-a; student-e > stu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È in corso una scommessa con i miei amici e vi sarei grata se poteste sciogliere questo dubbio: la frase "se in due o tre par

Atlante (2015)

Sono senz'altro divertenti queste disfide all'ultimo verbo: testimoniano che, tra i parlanti, v'è un’intensa preoccupazione per gli accidenti della lingua italiana. Siamo in presenza di un periodo ipotetico [...] della realtà, secondo la solida definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
geometria solida
geometria solida geometria solida settore della geometria che studia le proprietà delle figure definite in un ordinario → spazio euclideo di dimensione 3 (si veda anche → geometria).
magnesiowüstite
magnesiowüstite In mineralogia, soluzione solida tra ossido di magnesio MgO (periclasio) e ossido di ferro FeO (wüstite), che formano una soluzione solida continua ad alte temperature (superiori a 1000 °C), pressione ambiente e condizioni chimiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali