SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] , a seconda delle caratteristiche fisiche di questo (esistenza di atmosfera, di campo magnetico, conducibilità elettrica della parte solida, ecc.).
a) Interazione con la Terra. Il primo caso confortato da osservazione diretta è quello della Terra ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] che utilizzano soltanto componenti elettronici a stato solido ed effettuano automaticamente non soltanto le operazioni di si venne costretti ad attenuare la tradizionale partizione in Terra solida, acque terrestri e atmosfera, e, in quest'ultima, ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] previsioni del MS, con un'accuratezza di qualche per mille. Quindi il LEP ha consentito di dare al MS una solida base sperimentale. La precisione ottenuta negli esperimenti al LEP è così alta che si è potuto verificare l'effetto delle correzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] conduttività termica di rocce e minerali. Sono ottenute da Albert F. Birch, uno dei padri della geofisica della Terra solida, nel quadro delle sue ricerche sul calore terrestre.
La polemica sui graniti. In Das Problem der Granitbildung il geologo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] disciplina: negli Stati Uniti l'Office of Naval Research, fondato nel 1946, era la fonte di sostegno economico più solida; la Marina fece affidamento sugli oceanografi, per esempio, quando si trattò di preparare gli esperimenti atomici nel Pacifico ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] di dignità culturale in un meccanismo che, costruito per "scherzo" o svago o precetto penitenziale, in ogni caso poggia sulle solide basi di un'esperienza che, di "giovanile", come protesta l'autore, non ha certo l'età, ma soprattutto l'impronta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] a Parma, dove si impegnò, tra l’altro, per la costituzione di un laboratorio del CNR di fisica dello stato solido applicata, l’istituto MASPEC (MAteriali SPECiali per l’elettronica e il magnetismo).
Andrea Levialdi (1911-1968) fu uno degli animatori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] -1799) sui cambiamenti di stato, e precisamente dallo stato solido a quello liquido e da questo allo stato di vapore. si orienta a Nord; in questo modo la teoria appariva più solida.
Trattando della forza di gravità, spesso Newton si era riferito al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] teorica sia in quella sperimentale, che si sarebbe rivelato di grande utilità anche per lo studio di altri tipi di solidi. Per quel che riguarda la teoria, i progressi sarebbero risultati lenti in assenza dei computer digitali che comparvero con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] attorno al suo sostegno.
Possiamo anche definire il concetto in questo modo.
[2] Centro di gravità di una qualsivoglia figura solida è quel punto, situato al suo interno, attorno a cui insistono parti di eguali momenti. Se, infatti, per tale centro ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.