FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] a migliorare il livello culturale dei Frati predicatori ma anche ad attirare nell'Ordine nuove reclute già dotate di una solida preparazione. Il progetto fu coronato da immediato successo. Molti furono gli universitari che scelsero la nuova forma di ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] risultato assai utile in seguito, sommandosi alle notevoli capacità personali, all'assidua applicazione, e alla solida preparazione professionale acquisita in Germania e sempre coltivata attraverso un continuo interessamento per quanto si andava ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] seconda adunanza regionale veneta dell'Opera dei congressi, risultati in gran parte vani i ripetuti tentativi di dare una solida struttura organizzativa al Comitato diocesano udinese dell'Opera e di diffondere i comitati parrocchiali, il C. continuò ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] G. si dichiarò convinto che per uscire dalla crisi il fascismo avrebbe dovuto "fare appello alla vecchia e solida fanteria contadina" (Canali, p. 72). Cosa che puntualmente egli fece, rivitalizzando lo squadrismo agrario pisano e schierandolo contro ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] Ne sono testimonianza il ricco carteggio con storici, letterati ed eruditi di diverse parti d'Italia. Dotato di una solida cultura letteraria, filosofica e geografica, eccelleva in tutte le discipline erudite, dalla paleografia all'archeologia, dalla ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] per la costruzione della rocca, progettata da Giovanni Francesco da Massa; dopo di che lo sostituì Nicolò Lion.
La solida consistenza patrimoniale del M. è indirettamente testimoniata dalla nomina, avvenuta il 19 nov. 1477, fra i dieci savi alla ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] furono i combattimenti ai quali partecipò il Cartellà. Non è dunque improbabile che egli abbia cercato di crearsi una solida base patrimoniale proprio in questa provincia ancora tutta da conquistare, con o senza concessione preventiva del re. La ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] nel 1720 perse la carica di caballerizo mayor e fu declassato a caballerizo reformado; ma la sua posizione a corte rimase tuttavia solida, tant’è che il 3 novembre 1721 fu presente al battesimo dell’infanta Mariannina. Il 30 gennaio 1724 ottenne l ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] il divano, ossia il consiglio di governo dell’Impero che agiva in nome del sultano, e fare affidamento su una solida rete di funzionari che amministravano le numerose province.
Conquistatore e mecenate, Solimano il Magnifico, come fu chiamato dagli ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] anni fa, estendendosi quindi per quasi 4 miliardi di anni. Durante questo periodo la Terra si raffredda formando una crosta solida che viene bombardata, a causa dell’assenza dell’atmosfera, da innumerevoli meteoriti. Dalla crosta si vanno formando i ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.