Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] anisotropia, ossia il fatto che l'energia di un solido magnetico dipende da come è orientata la sua magnetizzazione rispetto campi dell'ordine di 10 Oe.
I sistemi magnetici granulari sono costituiti da precipitati ferromagnetici immersi in una matrice ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] , Al-In, Al-In-Sn ecc.) in gravità ridotta si ottengono solidi con dispersioni più fini della fase minoritaria.
Sviluppo e perfezionamento di nuovi in seguito osservato anche in sistemi granulari dove particelle nanometriche di metalli ferromagnetici ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...