In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] , se non alle scale più piccole (e non sempre): essi vengono indicati, a seconda del caso, come solidi non cristallini, amorfi o vetrosi. In generale appaiono omogenei o isotropi, in quanto il d. topologico che è loro caratteristico si manifesta ...
Leggi Tutto
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua [...] calce) con il 30-35% di cloro attivo, di prodotti cristallini (ipoclorito di calcio), ad alto titolo (70% circa di cloro di formare con alcuni sali dei composti di addizione, solidi, facili da conservare e da trasportare, che al momento ...
Leggi Tutto
spato Termine usato genericamente per indicare minerali che, sviluppati in grossi individui cristallini e presentando più di una direzione di sfaldatura, o di pseudosfaldatura, sono facilmente riducibili [...] geometrici aventi la forma del solido di sfaldatura. S. adamantino, s. di ferro, s. fluoro, s. pesante, varietà spatiche rispettivamente di corindone, siderite, fluorite e baritina. S. d’Islanda, varietà spatica di calcite, trasparente, birifrangente ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] che durante le prove le dimensioni della sezione trasversale del solido non mutino, e che le relazioni teoriche date dalla casi la sezione è invece brillante per la presenza di molti cristallini, altre volte ancora la lucentezza, grande agli orli, va ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] paleozoici, calcari e arenarie mesozoici poggianti sopra base cristallina: l'intenso, recente piegamento di ambedue le fasce parlare d'industria moderna per la Persia. Combustibili liquidi e solidi non difettano, come s'è visto, e anche l'energia ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sulla tenacità, si dicono rocce fragili, come il quarzo cristallino, i graniti, i calcari spatici, ecc.; nel caso adottati, quando il materiale sia del giacimento sia del tetto è molto solido e, per la perdita che con essi si ha, solo quando il ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] tolta alla dottrina del vitalismo una delle sue basi più solide.
Nel sec. XIX la fisiologia sperimentale ebbe il suo sono aggregate in masse indisciolte, a formare granuli amorfi o cristallini.
La proporzione in cui si trova l'acqua nei tessuti ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] Bravais (1849) a prevedere i gruppi d'invarianza dei reticoli cristallini, e più tardi all'elenco completo dei 32 gruppi cristallografici per decorare l'universo'': a ciascuno di questi solidi corrisponde un possibile tipo di simmetria.
La relazione ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] è quello della miscibilità completa o parziale, allo stato solido dei componenti di un magma liquido. In tal caso è dimostrata dai reciproci rapporti di forma fra gl'individui cristallini che vengono a costituire la massa granosa, dei quali i ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] . Però non sono rari gli esempî di calcari divenuti cristallini, o di gneiss arricchitisi di andalusite al contatto di dei corpi solidi conducono ad ammettere la possibilità di scambi e di reazioni chimiche anche allo stato solido, quando le ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...