Matematico, nato il 13 marzo 1842 a Saint-André-de-Sangonis (Hérault), morto il 19 febbraio 1929 a Parigi. Fu dal 1872 professore di fisica alla facoltà di scienze di Lilla; di là fu chiamato nel 1886 [...] della materia. Vanno pure segnalati i suoi lavori sull'elasticità dei corpi solidi, sulle forme delle masse fluide con tensione superficiale, sull'equilibrio degli ammassi granulari, e, infine, i suoi studî di teoria del calore. Notevole per la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] complemento, i depositi nella membrana basale appaiono discontinui, granulari e situati sotto i processi dei podociti. I metodo di separare le proteine seriche in campo elettrico su alcuni materiali solidi, come la carta da filtro, il gel di agar o ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] del tipo del glicerolo non differiscono gran che da quelli dei solidi (per il glicerolo circa 1/30 di quello del nichel). La da un agglomerato di frange interrotte e di ammassi granulari che non hanno nel loro insieme alcuna rassomiglianza diretta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della University of Chicago, pubblicano un ampio studio sui materiali granulari, che sono visti come un vero e proprio stato della Ohio University a Rootstown, scopre la prova più solida dell'esistenza per le balene di una remota fase intermedia ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] o fogliata. Le quarziti e i marmi sono rocce granulari semplici. Le filladi, gli scisti e gli gneiss partire dal 1960 cominciò a essere usata la pressa a stato solido munita dell'accoppiamento pistone-cilindro, che permise di estendere gli esperimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] l'interfaccia fra gli spin 'su' e 'giù' in un solido ferromagnetico. La pellicola a doppio strato divide lo spazio in due altra classe di materiali che facilmente si bloccano: i mezzi granulari, tra i quali figurano le polveri secche, come la sabbia ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] elastici (catene o sfere) per unità di volume. In un solido convenzionale, i gradi di libertà elastici corrispondono ad atomi o a altra classe di materiali che facilmente si bloccano: i mezzi granulari, tra i quali figurano le polveri secche, come la ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] anisotropia, ossia il fatto che l'energia di un solido magnetico dipende da come è orientata la sua magnetizzazione rispetto campi dell'ordine di 10 Oe.
I sistemi magnetici granulari sono costituiti da precipitati ferromagnetici immersi in una matrice ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] luogo la distribuzione dei componenti tra il cuore di due fasi, una liquida e una solida. Solitamente i solidi adsorbenti sono costituiti da particelle porose granulari con elevate superfici specifiche, comprese tra 102 e 103 m2/g. La loro capacità ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] superiori di potenza variabile dai 50 ai 120 m.; Pliocene.
2. gessi granulari o lamellari di potenza dai 20 agli 80 m.;
3. marna e tavole. Quando questo primo tino è pieno di zolfo solido, si innalzano le pareti verticali ancorandole al blocco già ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...