• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2778 risultati
Tutti i risultati [2778]
Fisica [636]
Biografie [402]
Chimica [313]
Matematica [246]
Temi generali [238]
Fisica dei solidi [251]
Medicina [171]
Storia [167]
Ingegneria [172]
Fisica matematica [160]

durometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

durometro duròmetro [Comp. di duro e -metro] [FTC] [LSF] Apparecchio per effettuare prove di durezza dei materiali solidi; consiste essenzialmente di un supporto elevabile a vite che accosta il provino [...] del materiale da esaminare a un penetratore di varia forma a seconda del tipo di prova, sul quale viene esercitata una forza graduabile mediante un sistema di leve; la profondità dell'impronta, che dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

imbibizione

Enciclopedia on line

Assorbimento di un liquido da parte di un solido senza che si verifichi alcuna reazione chimica. L’i., a seconda del meccanismo con cui si manifesta, può essere capillare, osmotica o molecolare. Si ha [...] è assorbito per osmosi: si verifica generalmente per i tessuti vegetali e animali che possono essere considerati come solidi che possiedono cavità ripiene di soluzioni più o meno concentrate delimitate da pareti semipermeabili. Si ha i. molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: REAZIONE CHIMICA – CAPILLARITÀ – OSMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imbibizione (2)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] di energia libera), o le fasi stabili in equilibrio alle singole temperature. Esaminando ad esempio un diagramma di stato con le due soluzioni solide di A in B e di B in A e con un eutettico di composizione C (fig. 6), alla temperatura T1, cioè allo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COMPOSTO INTERMETALLICO – RETICOLO CRISTALLINO – ELETTRONI DI VALENZA – DIAGRAMMA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGHE (5)
Mostra Tutti

ISOSTATICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOSTATICI, SISTEMI . Nella scienza delle costruzioni si definiscono isostatici o, meno propriamente, staticamente determinati, quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni [...] si possono determinare con le sole equazioni fornite dalla statica dei corpi rigidi. Considerando i sistemi piani, che hanno cioè un piano di simmetria e a cui sono applicate forze, comunque disposte in ... Leggi Tutto

neokeynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neokeynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico sviluppatosi a partire dagli anni 1980 con l’obiettivo di trovare solidi microfondamenti, dal lato dell’offerta aggregata (➔), ai principali risultati [...] della macroeconomia keynesiana, che negli anni 1970 erano stati sottoposti alla serrata critica della Nuova Macroeconomia Classica (NMC) – (➔ anche new neoclassical synthesis) –  e del Real Business Cycle ... Leggi Tutto

trinitrotoluene

Enciclopedia on line

trinitrotoluene Composto avente formula H3CC6H2(NO2)3, trinitroderivato del toluene. Esiste in più forme isomere; sono tutte dei solidi con punti di fusione compresi fra 97 e 137 °C. L’isomero più importante [...] è quello con i tre nitrogruppi in posizione 2, 4, 6, dotato di proprietà esplosive e noto anche con il nome di tritolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ISOMERO – TRITOLO

MACINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding) Gaetano Gabardini Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] macchina della parte non sufficientemente fine. La determinazione e il calcolo del lavoro meccanico necessario per la macinazione dei solidi sono stati oggetto di numerosi studî teorici. Secondo P. R. von Rittinger (1867) "il lavoro di macinazione è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACINAZIONE (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] dalle due figure F1 e F2; stando così le cose, come figura G può essere scelto un quadrato e il rapporto fra i due solidi sarà uguale al rapporto di 'tutti i quadrati' (ovvero di tutti i quadrati costruiti su 'tutte le linee') di F1 e di F2: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

tumore solido

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tumore solido Stefania Azzolini Massa compatta di tessuto che cresce differenziandosi dal tumore liquido costituito da cellule in sospensione. I tumori solidi hanno una struttura specifica che ricorda [...] quella di un tessuto sano e comprende due porzioni tra loro dipendenti: il parenchima e lo stroma. In alcuni tumori solidi (anche quelli che hanno origine da cellule dell’epitelio) vi è una lamina basale a separare il blocco delle cellule tumorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
TAGS: ANOMALIE CITOGENETICHE – MUTAZIONI GENETICHE – COLTURA CELLULARE – MESENCHIMA – PARENCHIMA

cellulare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cellulare cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante [...] nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili di dimensioni ridottissime (cosiddetti telefonini o anche cellulari s.m.) e tra questi e normali utenze fisse, basata su un reticolo le cui cellule danno nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 278
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali