trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] carica caratteristico dei semiconduttori a contatto e delle loro giunzioni: v. CCD: I 542 d. ◆ [FSD] T. di elettroni nei solidi: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 362 e. ◆ [FML] T. di materia, o materiale: il movimento di materia in un fluido ...
Leggi Tutto
ottaedro
ottaedro poliedro con otto facce, dodici spigoli e sei vertici. L’ottaedro regolare, avente per facce otto triangoli equilateri, è uno dei cinque poliedri regolari noti come → solidi platonici. [...] Per la sua forma, è anche detto bipiramide. L’area e il volume di un ottaedro regolare di spigolo l sono dati, rispettivamente, dalle formule ...
Leggi Tutto
Linear Argumented Plane Waves
Linear Argumented Plane Waves (LAPW) 〈lìnëar ogmènted pléin uévës〉 [FSD] Locuz. ingl. "(metodo) lineare delle onde piane aumentate" per indicare un metodo linearizzato di [...] calcolo di livelli elettronici nei solidi: v. solidi, livelli elettronici nei: V 356 e. ...
Leggi Tutto
Architetto e saggista italiano (Napoli 1928 - Roma 2002). Si è interessato al costruttivismo sovietico (URSS, architettura 1917-1936, 1963) e ha approfondito la sperimentazione a livello compositivo sui [...] solidi semplici e sulle loro virtualità espressive: circolo RAI a Roma (1965); Istituto tecnico per geometri a Terni (1969, con E. Ascione); mensa e studentato della facoltà d'ingegneria a Roma (1984), ecc. La sua ricerca si è mitigata col tempo ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. Columbus 1903 - m. 1976), dal 1941 prof. di impianti chimici nel politecnico del Massachusetts; autore di varî studî sul trasferimento di materia e di calore (essiccamento dei solidi, assorbimento [...] dei gas, ecc.). Fra le opere: Absorption and extraction (1937); Physical properties of gases and liquids (1958).
Numero di S.: consente di valutare l'importanza relativa fra il trasporto di materia dovuto ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Padova il 10 agosto 1857: Dal 1883 è professore di filologia neolatina nell'università di Padova. La sua opera ha portato svariati e solidi contributi in ogni campo della filologia romanza [...] (una raccolta parziale in Per gli studi romanzi: saggi ed appunti, Padova 1892), con particolare interesse per gli studî boccacceschi (Contributo agli studi sul Boccaccio, Torino 1887; Il Cantare di Fiorio ...
Leggi Tutto
spin-flop
spin-flop 〈spin-flòp〉 [FSD] Locuz. ingl. "caduta di spin" (usata in it. come s.m.) per indicare una particolare fase ferroelettrica e la relativa transizione: v. solidi, transizioni di fase [...] nei: V 397 c ...
Leggi Tutto
ingestione
Atto dell’ingerire (cibi o bevande), considerato soprattutto come fatto fisiologico e con riguardo agli effetti prodotti da ciò che s’è ingerito. L’i. degli alimenti solidi comprende le fasi [...] della masticazione, dell’insalivazione del cibo e della deglutizione: il bolo alimentare, una volta bagnato e lubrificato dalla saliva, viene spinto dalla lingua prima contro il palato e quindi posteriormente ...
Leggi Tutto
spat
spat [s.m. invar. Der. del lat. spatium "spazio"] [STF] [MTR] [ALG] Unità di misura che è stata proposta, ma non ancora accettata, per l'ampiezza di angoli solidi, pari all'ampiezza dell'intero [...] spazio ed equivalente quindi a 4π steradianti (4π sr) ...
Leggi Tutto
coacervato
coacervato [agg. e s.m. Part. pass. di coacervare, dal lat. "ammucchiato", "ammassato" e simili] [CHF] [FML] Di particelle di un sol idrofilo, raggruppatesi in aggregati liquidi, anziché solidi [...] (fenomeno detto coacervazione); come s.m., denomin. di tali aggregati ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.