• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2778 risultati
Tutti i risultati [2778]
Fisica [636]
Biografie [402]
Chimica [313]
Matematica [246]
Temi generali [238]
Fisica dei solidi [251]
Medicina [171]
Storia [167]
Ingegneria [172]
Fisica matematica [160]

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] quesito postogli dallo studente P. P. Ewald, concepì un'idea nuova sul modo di dimostrare l'eventuale struttura atomica dello stato solido di cui da tempo si parlava, ma solo a livello d'ipotesi o d'intuizione. Essendo però egli un teorico, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

Materiali amorfi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materiali amorfi Sergio Pizzini Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] è assente per vincoli che dipendono dalla simmetria locale, che è di ordine 5. Questa è una differenza essenziale rispetto ai solidi che cristallizzano nei 14 reticoli di Bravais, caratterizzati da simmetrie di ordine 2, 3, 4 e 6, le uniche, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSORE DEGLI SFORZI – RETICOLI DI BRAVAIS – TRANSIZIONE DI FASE – LUCE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali amorfi (1)
Mostra Tutti

ossiazocomposti

Enciclopedia on line

In chimica, nome generico di azocomposti aromatici ossidrilati (per es., l’azofenolo): solidi cristallini di colore variabile dal giallo al rosso bruno, di carattere basico, che si preparano per reazione [...] dei sali di diazonio con fenoli, in ambiente alcalino, o per condensazione dei chinoni con fenilidrazina; presentano tautomeria chetoenolica; si utilizzano nella preparazione di coloranti organici ... Leggi Tutto
TAGS: COLORANTI – CHINONI – FENOLI

granulato

Dizionario di Medicina (2010)

granulato Preparazione farmaceutica per uso orale, in forma di agglomerati di granuli solidi, derivante dalla compattazione (granulazione) di particelle di polveri. ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] , e poiché n1>n2 si ha α1⟨α2. Possiamo supporre che due piramidi P′1 e P′2 abbiano lo stesso asse AH; poiché α1⟨α2 l'angolo solido di P′1 è interno a quello di P′2, gli spigoli di P′1 incontrano la sfera al di là del piano di base di P′2. I piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

centrifugazione

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] all’interno del paniere viene scaricato in modo discontinuo, dopo aver arrestato l’operazione. Quando occorre separare particelle solide molto fini o quando il panello che si forma mostra una resistenza eccessivamente elevata al passaggio del liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – VELOCITÀ ANGOLARE – ALBERO ROTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrifugazione (2)
Mostra Tutti

autoconsistènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoconsistenza autoconsistènza [Comp. di auto- e consistenza] [FSD] Condizione di a.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 d. ◆ [MCS] Metodo di a.: lo stesso che teoria di campo medio: v. fase, [...] meccanica statistica delle transizioni di: II 532 b. ◆ [FSD] Vincolo di a.: v. isolante: III 337 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] e a renderla comunque non omogenea; (b) perché la superficie è spesso contaminata dalla segregazione di impurezze provenienti dall'interno del solido e dall'ambiente esterno e (c) perché gli atomi, a causa di una maggior libertà di movimento di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] ) di un elettrone, avendo supposto la presenza di una s. a z=0; Evac è l’energia potenziale dell’elettrone fuori dal solido, mentre E è la sua energia totale (cinetica più potenziale). Essendo E minore di Evac, l’elettrone è confinato all’interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

filtropressa

Enciclopedia on line

Apparecchio usato nelle industrie chimiche, estrattive e alimentari per la separazione di solidi da liquidi. È formato da una successione di telai (a in fig.), recanti apposite tele filtranti b, alternati [...] f. hanno costo d’installazione relativamente modesto e funzionamento molto elastico; non sono adatte quando il contenuto di solidi nelle sospensioni da filtrare è molto elevato, a causa della eccessiva frequenza delle operazioni di lavaggio, scarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SOSPENSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 278
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali