• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2778 risultati
Tutti i risultati [2778]
Fisica [636]
Biografie [402]
Chimica [313]
Matematica [246]
Temi generali [238]
Fisica dei solidi [251]
Medicina [171]
Storia [167]
Ingegneria [172]
Fisica matematica [160]

embolia

Dizionario di Medicina (2010)

embolia Subitanea occlusione di un vaso sanguifero determinata da corpi di varia natura (solidi, liquidi o gassosi) trasportati dalla corrente sanguigna, e detti appunto emboli. L’occlusione, impedendo [...] il normale flusso della irrorazione sanguigna, provoca gravi alterazioni regressive (infarto) nei tessuti divenuti ischemici, a meno che l’esistenza di una circolazione collaterale non riesca a ovviare ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRILLAZIONE ATRIALE – EMORRAGIA CEREBRALE – VASO SANGUIFERO – ARTERIOSCLEROSI – FLEBOTROMBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embolia (3)
Mostra Tutti

nettezza urbana

Enciclopedia on line

Organizzazione, generalmente a gestione comunale, il cui compito essenziale è l’asportazione dei rifiuti solidi urbani (➔ rifiuto). Gli addetti alla n. urbana sono i dipendenti di tale servizio, compresi [...] nella categoria degli operatori ecologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI

fononico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fononico fonònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fonone] [FSD] Branca f.: v. fononi nei solidi: II 672 f. ◆ [FSD] Eccitazione f.: v. solidi quantistici: V 331 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

piezometro

Enciclopedia on line

Apparecchio, ideato da H.C. Oersted (1823), per misurare i coefficienti di compressibilità di solidi e liquidi. In idrogeologia, il p. lo strumento che, introdotto verticalmente nel terreno mediante un [...] sondaggio, consente di misurare la pressione dell’acqua di una falda sotterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: IDROGEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezometro (1)
Mostra Tutti

volvente

Enciclopedia on line

In meccanica, attrito v. (o di rotolamento), l’attrito che si manifesta tra due solidi che rotolano l’uno sull’altro senza strisciare (➔ attrito). Nelle costruzioni meccaniche, cuscinetto v. (o a rotolamento), [...] cuscinetto in cui fra albero e supporto sono interposti elementi rotolanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Bluestein

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bluestein Bluestein 〈blùëstain〉 [ACS] [FSD] Onda di B.-Gulyaev: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 276 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI

Haydock R.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Haydock R. Haydock 〈héidëk〉 R. [FSD] Metodo di ricorrenza di H.-Heine-Kelly: v. solidi, livelli elettronici nei: V 352 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

tight binding

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tight binding tight binding 〈tàit bàindin〉 [FSD] Locuzione ingl. "metodo del legame stretto": v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

GASSOGENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GASSOGENO Giorgio Roberti . Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.). L'idea [...] , nei quali si raffredda e viene privato delle particelle solide e liquide da cui risulta inquinato. A questo scopo servono detti cicloni, nei quali la separazione delle particelle solide avviene per forza centrifuga, sia anche il gorgogliamento ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALE REFRATTARIO – POTENZIALE TERMICO – ALCOOL METILICO

IPERSTATICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERSTATICI, SISTEMI Enrico CASTIGLIA . Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] trascurare come poco influenti le deformazioni delle aste di parete. Nelle travi a parete piena il sistema principale è sempre il solido incastrato a un estremo e libero all'altro, sul quale si prende il punto terminale A. Si osserva anzitutto che se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 278
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali