SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] del Trecento, Firenze 1926; 2ª edizione 1954), un’antologia corredata di commento linguistico, ma soprattutto basata su solidi criteri filologici. Nel 1929 licenziò uno degli articoli che lo imposero all’attenzione nazionale (Le origini dell’italiano ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] Genova tardo-settecentesca, il bibliofilo e collezionista d'arte e di oggetti naturali Giacomo Filippo Durazzo. I solidi rapporti instaurati con questa sorta di nume tutelare si estrinsecarono in direzioni che evidenziavano la sostanziale adesione ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] finanziari senesi, attualmente conservate presso l'Archivio di Stato di Siena.
Una sensibilità pittorica innestata sugli impianti solidi e forti delle figure, connota un gruppo compatto di opere che, scalabili nella prima metà del quarto decennio ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] , con la quale ebbe tre figli (Luigi, Luisa e Francesco). Visse con la famiglia a Milano, coltivando al contempo solidi legami economici e politici con il Piemonte. Sospetto tanto alla polizia asburgica quanto a quella sabauda, frequentò gli ambienti ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] 'uso degli ultrasuoni per verificare l'omogeneità della struttura di un metallo (Perfezionamento del metodo per accertare l'omogeneità dei solidi mediante ultrasuoni, in La Ricerca scientifica, X [1939], pp. 921-925, in coll. con A. Bertini). Il G ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] 174-178, e in Il Nuovo Cimento, s. 7, XXV [1923], pp. 43-62); un cospicuo numero di ricerche sul moto dei solidi nei fluidi viscosi e tre pregevoli note lincee sul trasporto dei metodi elastici del Betti alla teoria della viscosità (Formule del Green ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] ), pp. 301-312 e s. 7, I (1914), pp. 105-112; Sui cambiamenti di volume che avvengono nella soluzione di alcuni corpi solidi, ibid., s. 6, X (1913), pp. 165-182; Determinazione dell'anidride carbonica nelle acque naturali comuni, ibid., s. 7, II(1915 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] il Gabrielli, ebbe rinomanza modesta; tuttavia la durata del suo servizio sta a testimoniare le sue buone qualità e i solidi fondamenti musicali. Una certa posizione e un certo peso sembra, invece, che il B. abbia avuto nella sua partecipazione all ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] e neri, che ritornano nella serie litografica Venezia in istato di resistenza, realizzata durante la guerra, a tradurre i giochi solidi di luce e ombra creati in cielo dai riflettori della contraerea (Venezia, Civico Museo Correr, Gabinetto disegni e ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] 1737, p. 396); la familiarità del rapido riferimento in una questione che concerneva libri lascerebbe intendere l’esistenza di solidi rapporti tra i due.
Al 1584 risale la redazione di un opuscoletto di sole quattro carte, un breve dialogo tra ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.