MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] (1923) propose d’identificare il defunto Meo di quel documento con il Meo attivo a Perugia. Tale suggerimento, privo di solidi argomenti, fu subito messo in discussione da Gnoli; e tuttavia è stato da allora ripreso con più o meno convinzione.
Altro ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Figlio di Carlo e Marietta Rusticucci, nacque nel 1528 a Firenze. Avviato dapprima all'attività commerciale in Ancona, fu poi mandato a studiare legge all'università [...] col nome di Urbano VIII, ed è al B., più che allo sfortunato Antonio, suo zio, che risalgono i primi solidi legami dei Barberini con l'ambiente della curia romana che avrebbero fatto la fortuna della famiglia nel secolo successivo.
Scarse peraltro ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] , il cappellano stabilmente ospitato dai Mazzolà. La formazione proseguì, quasi di certo negli anni della prima adolescenza, con solidi studi classici prima a Venezia dai padri gesuiti, quindi a Treviso presso i somaschi, ove il M. conseguì gli ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] review, in Chemical Engineering Science, LIV (1999), p. 5547; H.T. Bi et al., A State-of-the-art review of gas-solid turbulent fluidization, ibid., LV (2000), p. 4789; J.P.K. Seville - C.D. Willett - P.C. Knight, Interparticle forces in fluidisation ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] of the rotational dynamics of the groups NH4 in NH4ClO4 and H3O in H3OClO4 by inelastic scattering of neutrons, in Physica status solidi(b), IX (1965), 3, pp. 905-911. Per un’analisi dettagliata dei contributi con Brunetti, si veda G. Gottardi - S ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] . Nel 1907, tuttavia, Romano intervenne in difesa dell’allievo sottolineando che si trattava di un lavoro molto originale basato su solidi studi. Due giorni prima della laurea, il 28 giugno 1905, Rota aveva superato l’esame di abilitazione per l ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] -alluminio, connessa con l'ingegneria del reattore, trovò lo spunto per formare entro il CISE un gruppo di fisica dello stadio solido e per fondare nel 1956 un suo laboratorio. Qui diede inizio a varie ricerche, prima fra tutte quella sulla cinetica ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] a causa delle difficoltà economiche del padre.
Negli anni Quaranta del Cinquecento la famiglia del G. cominciò a stringere solidi legami con la Corona francese. Mentre il padre del G. si inseriva vantaggiosamente nel sistema degli appalti, la madre ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] scuole italiane di chimica. Dopo un primo lavoro di chimica organica, egli si era decisamente orientato allo studio delle soluzioni solide, un campo in cui doveva lasciare la sua impronta più originale.
Nel volgere di pochi anni, in una serie di ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] A. è rivolta a problemi di elasticità riguardanti la deformazione della sfera elastica, le deformazioni finite dei solidi elastici isotropi, dei solidi prismatici, delle piastre elastiche, ecc.
Connessi a tali problemi sono i suoi studi relativi alla ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.