Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] , una spesa, una iniziativa, una decisione, un evento, e 2. ‘caratteristica di ciò che è supportato, sostenuto con argomenti solidi e persuasivi, anche secondo un sistema di principi e regole’, detto perlopiù di un pensiero, di una teoria, di una ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] impatto sulla vita umana, anche su quella di quanti non possono contare su un’ampia formazione scolastica e su solidi strumenti di comprensione di questioni complesse. Se e come si possa conciliare la necessaria peculiarità tecnica, garanzia dell ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] fosse vegetariano). Anche Proclo, secondo cui Pitagora era anche colui che aveva il merito della scoperta della costruzione dei solidi regolari e della teoria delle proporzioni (Boyer 1982, p. 66), attribuisce la scoperta al filosofo di Samo, ma con ...
Leggi Tutto
Rifiuti solidi urbani, spazzatura, immondizia, mondezza, monnezza: per definire quella roba che va a finire nei cassonetti, a Roma si hanno diverse possibilità, che implicano la scelta e l’adozione del [...] vocabolo o dell’espressione appropriati a secon ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture...
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...