• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
636 risultati
Tutti i risultati [2778]
Fisica [636]
Biografie [402]
Chimica [313]
Matematica [246]
Temi generali [238]
Fisica dei solidi [251]
Medicina [171]
Storia [167]
Ingegneria [172]
Fisica matematica [160]

Akhiezer Aleksandr Ilich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Akhiezer Aleksandr Ilich Akhiezer 〈akìesir〉 Aleksandr Ilich [STF] (n. Cerikov, Mogilev, 1911) Prof. nell'univ. di Charkov. ◆ [ACS] Assorbimento di A.: particolare processo di assorbimento di ultrasuoni [...] in materiali solidi a temperature dell'ordine delle decine di K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

pressoflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressoflessione pressoflessióne (o presso-flessióne) [Comp. di presso- e flessione] [MCC] Sollecitazione composta, risultante dalla coesistenza delle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione; [...] si verifica, tipic., in solidi tubolari soggetti a forze di pressione il cui risultante non passa per l'asse baricentrale del solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressoflessione (1)
Mostra Tutti

Van Hove Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Van Hove Leon Van Hove 〈vèn óuv〉 Leon [STF] (n. 1924 - m. 1990) Fisico teorico, membro permanente della divisione teorica del CERN. ◆ [FSD] Funzioni di diffusione di V.: v. solidi, effetti a molti corpi [...] nei: V 341 c. ◆ [FML] Funzioni, o funzioni di scattering, di V.: v. liquido, stato: III 449 b. ◆ [MCC] Limite di V. o di accoppiamento debole: v. termalizzazione: VI 141 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Stoner Edmund Clifton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stoner Edmund Clifton Stoner 〈stóunë〉 Edmund Clifton [STF] (East Molesey 1899 - Leeds 1968) Prof. di fisica nell'univ. di Leeds (1951). ◆ [FSD] Eccitazioni di S.: eccitazioni a particella singola che [...] invertono lo spin in solidi ferromagnetici: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 343 e. ◆ [FSD] Modello di S.: v. metallo: III 792 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FERROMAGNETICI – LEEDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoner Edmund Clifton (1)
Mostra Tutti

CIS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CIS CIS 〈si-ai-ès o, all'it., cis〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Constant Initial State "stato iniziale costante", con cui s'indica una tecnica di fotoemissione: v. fotoemissione dei solidi: II 708 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

coilione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coilione coilióne [Comp. del gr. koílos "cavità" e ión "viandante"] [FSD] Tipo di difetto in cui un atomo si trova tra due vertici reticolari non occupati: v. diffusione materiale nei solidi: II 160 [...] a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

fotoassorbimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoassorbimento fotoassorbiménto [Comp. di foto- e assorbimento] [FSD] [OTT] Tecnica spettroscopica basata sull'esame dei fotoelettroni emessi da una superficie illuminata, in genere con luce di sincrotrone: [...] v. fotoemissione dei solidi: II 708 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

Bridgman Percy Williams

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bridgman Percy Williams Bridgman 〈brìgmën〉 Percy Williams [STF] (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1926). Per le sue ricerche sulla [...] fisica di solidi e liquidi ad altissima pressione ebbe nel 1946 il premio Nobel per la fisica. ◆ [FML] [TRM] Equazione, o formula, di B.: dà la conduttività termica di un liquido: v. conduzione termica: I 699 e. ◆ [FSD] Metodo di B.: v. cristalli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SEMICONDUTTORE – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridgman Percy Williams (3)
Mostra Tutti

incurvamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incurvamento incurvaménto [Der. di incurvare, comp. di in- e curvare, da curva. e quindi "il far diventare curvo o l'essere curvo"] [FSD] I. delle bande (di livelli energetici): v. solidi, proprietà [...] di trasporto dei: V 361 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

reologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] sismiche e delle oscillazioni libere, e mostrano che alle alte frequenze sia la litosfera sia il mantello si comportano come solidi elastici. Su scale di tempi più lunghe (>1000 anni), confrontando i dati di variazioni relative del livello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – MODELLI MATEMATICI – SOLIDI CRISTALLINI – FLUIDO NEWTONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali